Salta Barra

Tecnologie informatiche e telematiche
per l’integrazione delle persone con disabilità

HOME - PROGRAMMA - AREA ESPOSITIVA - VISITATORI - SALA STAMPA - CONTATTI - EDIZIONI PRECEDENTI - MAPPA SITO - NEWS

Sei in: Home - News - HANDImatica 2008 per le persone sorde

NEWS

ELENCO NEWS

News 24/11/2024

Handimatica 2008 PER LE PERSONE SORDE

24/11/2024

HANDImatica per le persone sorde e per chi si occupa di sordità.

Comunicazione in LIS dell'annuncio di HANDImatica 2008

Nel link che segue riportiamo la comunicazione in LIS dell'annuncio di HANDImatica 2008 con l'evidenza delle situazioni più di interesse e significative per le persone sorde (la stessa comunicazione è disponibile anche in lingua italiana).

http://www.asphi.org/Handimatica2008/Lis2008.html

Convegni e Incontri che si possono trovare HANDImatica 2008

Giovedì 27 novembre

Si inizia il primo giorno con un intervento nel convegno Dall'infanzia alla vita adulta: esperienze di inclusione condotto da Stefan Von Prondzinski che presenterà la sua esperienza professionale che recentemente ha incontrato una serie di iniziative volte a progettare ambienti finalizzati a sostenere e valorizzare gli aspetti della comunicazione e delle relazioni.

Sempre Giovedì mattina il laboratorio ComunicABILITA' - Sensorialità, strategie e tecniche possibili realizzato da Paola Bucciarelli, Giovanna di Pasquale, Martina Gerosa.

Nello Spazio LINEAR, incontri di piccolo gruppo condotti da Luca Racca e da Michele Ricchetti dal titolo "Percorsi di protesizzazione degli adolescenti" e "Ausili per l'udito: tecnologia all'avanguardia made in Italy".

Al pomeriggio sempre lo Spazio LINEAR organizza un piccolo laboratorio su "Come nasce un apparecchio acustico".

Sempre a pomeriggio, nello Spazio Incontri del II° piano, la logopedista del Centro Ripamonti di Cusano (MI) Itala Ripamonti propone una riflessione sul tema "Logopedia e sordità infantile: il supporto della tecnologia".

Handimatica ospita nello stesso pomeriggio un laboratorio dal titolo Potenzialità e limiti delle persone sorde nell'ambiente tecnologico avanzato coordinato da Dino Giglioli con la qualificata partecipazione delle operatrici del Servizio inserimento mirato persone disabili e beneficiari legge 68/99 della Provincia di Oristano, Rita Canu e Federica Sebis che relazioneranno sul tema "Potenzialità e limiti dei servizi per il collocamento".

Sempre il giovedì pomeriggio, nell'ambito del seminario Gli studenti disabili universitari raccontano: le tecnologie di supporto nel percorso di studi vengono raccontate esperienze di studenti che hanno utilizzato con successo le tecnologie nel loro percorso universitario, selezionate attraverso la rete di collaborazione che ASPHI ha instaurato con i Servizi Disabili nazionali. Testimonianze particolarmente significative con il titolo "Le tecnologie per favorire la frequenza alle lezioni a studenti sordi: stenotipia a distanza in presenza, laccio a induzione magnetica".

Sempre esperienze, in questo caso portate da chi svolge una attività lavorativa, Marco Cambosu dipendente della Marchesini Group, nel seminario Il lavoro possibile e la tecnologia ICT.

Per gli insegnanti sottolineiamo le Presentazioni nello Stand ASPHI - Area Scuola, nello Spazio LIM (Lavagne Interattive Multimediali) e didattica dell'integrazione, alla mattina e al pomeriggio con interventi di Piero Cecchini, Paola Angelucci, Franca Gamberini e Giulio Govoni dal titolo "Lavagna Interattiva Multimediale al centro dell'aula per tutti".

Sempre giovedì nello Stand ASPHI - Area Lavoro, Giuseppe Persiani di ASPHI e Claudia Romano della Provincia di Bologna presentano un progetto di "Accompagnamento, formazione e transizione al lavoro attraverso l'utilizzo di ausili tecnologici" e più tardi Beatrice De Luca e Roberto Campi, entrambi esperti di ASPHI, faranno il punto della situazione sull'utilizzo di "Eargames: uno strumento di screening uditivo per bambini" che è stato sviluppato con la supervisione scientifica degli audiologi Edoardo Arslan ed Elisabetta Genovese.

Infine, per chi volesse approfittare di Handimatica 2008 per accrescere le proprie competenze nell'ambito informatico, la sala GYK (acronimo di "Give Your Knowledge", significa "Offri la tua Competenza") ospita allievi per i corsi Gestire, condividere, ritoccare immagini digitali e Capire cosa succede nel Personal Computer quando non va niente, con i docenti Mattia Cacciari e Mauro Fini.

Venerdi 28 novembre

Nella seconda giornata, dedicata da Handimatica tradizionalmente all'approfondimento della "tecnologia" a favore della riduzione della disabilità, c'è grande interesse per gli importanti contributi scientifici che saranno ospitati nel convegno di Sala Europa denominato La tecnologia informatica e delle telecomunicazioni per una società accessibile e nei seminari del pomeriggio dedicati alla Scuola digitale: punto di svolta per l'integrazione. Stato dell'arte, nuove opportunità e prospettive e al Mobile-Wireless per i cittadini con disabilità.

Nello Stand ASPHI - Area Lavoro, Giuseppe Persiani e Giuseppina Scaglioni di AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) presentano l'esperienza "ECDL per tutti e senza barriere"; ricordiamo, sempre rispetto a tale argomento, che nello Stand di Didacta Onlus vengono presentati e distribuiti gratuitamente i corsi per le Certificazioni Informatiche Europee di base e avanzate realizzate con particolari attenzione didattiche per le persone sorde.

Nello Spazio LINEAR, incontri particolarmente di interesse con Martina Gerosa dal titolo "La riscoperta del paesaggio sonoro: storie di vita" e la presentazione del "Rallentatore vocale" e del "Multi microfono", progetti di "frontiera" nell'ambito della ricerca" a cura di Michele Ricchetti. Questo spazio ospiterà anche un momento di presentazione della "Ricerca sulla sordità: lo stato dell'arte" di Despina Stefanidou del Centro Symphony di Bologna.

Nello Spazio Libero, la prima presentazione di EURAC reserch ha come titolo "e-LIS: Dizionario elettronico di base bilingue Lingua dei Segni Italiana (LIS) - Italiano" e successivamente a cura di ELFO - Onlus- Società Cooperativa Sociale l'intervento su "Le mani raccontano: laboratorio scolastico e programma televisivo in Lingua dei Segni Italiana LIS".

I due seminari pomeridiani affrontano temi trasversali sull'uso delle tecnologie a favore delle persone sorde: si parla di ambienti modificati, favorevoli per la vita autonoma di tutti in quello dal titolo La domotica: un progetto "glo-cale" per la vita indipendente e dell'argomento ancora purtroppo di attualità perché non risolto de Il nuovo Nomenclatore Tariffario degli ausili: una Chimera o una Realtà? La fornitura di molti ausili per le persone sorde dipende dall'esito di questo percorso normativo.

In contemporanea continuano le presentazioni nello Stand ASPHI - Area Scuola, che mostrano come l'aula digitale può meglio favorire l'integrazione scolastica di bambini e ragazzi sordi.

Nel laboratorio Cinquant'anni portati male: viaggio nelle leggi a favore delle persone sorde, Dino Giglioli - Presidente Nazionale dell'ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua Italiana dei Segni) e Antonio Cotura - Vicepresidente della FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) esporranno considerazioni sulle "opportunità mancate", come ad esempio alcune norme utili ma assenti nel nostro ordinamento, oppure norme vigenti ma non applicate e quindi prive di efficacia.

Per quanto riguarda i GYK , sono in programma il corso Introduzione alla complessità computazionale che ha come docente Giulio Zocco Ramazzo, e a seguire Accessibilità: principi, metodi e tecnologia condotto da Consuelo Battistelli e Stefania Leoni.

Sabato 29 novembre

E passiamo alla terza e ultima giornata di HANDImatica. Il convegno in Sala Europa tratterà i tema La partecipazione oltre la Scuola e il Lavoro; citiamo di particolare interesse l'intervento di Eva Schwarzwald sul "Cinema senza barriere - Al cinema insieme: stessa sala, stesso film" progetto della Provincia di Milano insieme ad A.I.A.C.E.; sempre nello stesso convegno altri due interventi, il primo di Antonella Guidazzoli - CINECA Bologna che parla di un ambiente virtuale utile a valorizzare aspetti di apprendimento visivi, dal titolo "Ambienti virtuali e interattivi tra ricerca e didattica" e condotta dal Centro Ricerche RAI la relazione su "Un possibile servizio: trasmissione di un servizio di interpretazione del linguaggio dei segni attivabile tramite telecomando solo dagli utenti non udenti".

Nelo Spazio interviste al mattino due incontri, il primo la presentazione della nuova fatica editoriale della prof.ssa Elisabetta Genovese, audiologa, e della dott.ssa Anna Barbot, logopedista, a seguire l"Arcipelago Sordità e il laboratorio teatrale Onde : in rete per superare le barriere della comunicazione" a cura di Enrica Répaci - Arcipelago Sordità e Daniele Braiucca - Teatro Elidan Varese.

Nello Stand ASPHI - Area Lavoro, con la presenza di un interprete, viene presentato il progetto "JOS (Job Option with Sign language)".

Ricordiamo nella giornata di sabato, nello Spazio libero, altri tre interessanti incontri: "Tecnologie informatiche e disabilità uditive. Attività laboratoriali nel piano di formazione agli insegnanti curricolari" a cura della FIADDA, Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi, "LODE, strumento multimediale di logica per bambini sordi" della Libera università di Bolzano e infine, condotto dalla Associazione Ligure Ipoudenti - Sulle ALI dell'udito, la presentazione denominata "Illustrazioni delle problematiche della comunicazione delle persone ipoudenti e quali sono le soluzioni tecnologiche adottate in Europa e negli Stati Uniti d'America".

Molto attivo anche lo Spazio LINEAR che ospita l'incontro "Il buon trattamento delle ipoacusie degli anziani per la qualità della vita" di Raffaella Boi, dell'Università di Genova: vi ricordiamo che la partecipazione a questi incontri và prenotata attraverso il sito di HANDImatica.

Il sabato vengono realizzati due corsi GYK, "Generare PDF accessibili in modo accessibile (una soluzione open source a portata di tutti)" e "Caratteristiche del linguaggio di programmazione java" condotti rispettivamente da Leo Cerreta e Giulio Zocco Ramazzo.

Lo Spazio interviste ospita due incontri pomeridiani, a completare la presenza della RAI in Handimatica 2008 la presentazione di due iniziative "Traduzione del linguaggio naturale alla LIS con visualizzazione mediante Avatar" e la "Trasmissione di un palinsesto in podcasting dedicato ai non-udenti tramite telesoftware e rete DTT" ed infine "Web e sordità: forum www.SorditàOnLine.it" di Francesco Giampà che è il moderatore del forum.

Infine, nel seminario Forum su nuove prospettive tecnologiche a supporto della partecipazione e comunicazione, troviamo l'intervento "La CAA in ambito audiometrico e foniatrico" di Elisabetta Genovese dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Area Espositiva - "Percorso Comunicabilità - comunicazione nell'ambito della disabilità sensoriale"

Per la parte espositiva, si riporta di seguito l'elenco delle aziende, Enti ed istituzioni che hanno chiesto di essere inseriti nel "Percorso Comunicabilità - comunicazione nell'ambito della disabilità sensoriale"

ALBAMATIC Divisione Mondoausili.it Piano terra
n. 15
In occasione di Handimatica sarà presentato il nuovo comunicatore Go Talk Pocket con una nuova immagine e con alcune funzioni in più. Un altro prodotto innovativo sarà il restyling del tavolo Habilio Il tavolo ha un sistema motorizzato sia in altezza che in inclinazione, può essere comandato con un Joystick. Infine, verrà presentato un progetto, unico ed innovativo, per permettere al disabile visivo la consultazione e la lettura dei quotidiani, sia in edizione nazionale che locale.
ANIMU Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana Corridoio
p. terra
n. 13
L'ANIMU, in quanto associazione di categoria, rappresenta e difende gli interessi morali ed economici degli Interpreti L.I.S., affrontando le problematiche e tutelando gli stessi anche sul piano legislativo e professionale.
ANS Associazione Nazionale Subvedenti Piano terra
n. 1
Seminari tematici e servizio "Tommaso!"
CAAC Centro per l'Autonomia Ausilioteca Campana Primo piano
n. 13
BlindMath software per l'accesso alla matematica da parte delle persone con disabilità della vista.
CAMBRATECH Primo piano
n. 5
Lettori di testi automatici ed etichette (B-Eye).
CENTRO INTERNAZIONALE LIBRO PARLATO "A. SERNAGIOTTO" Primo piano
n. 23
Materiale cartaceo e sonoro a favore dei disabili visivi, dislessici, paraplegici ecc.
COMUNE DI VENEZIA Foyer Italia
n. 1
Rassegna stampa specializzata; pubblicazione "Questione di leggibilità".
DISABILI ABILI Piano terra
n. 5
Volta pagine, puntatore laser, mouse ergonomici
DOMUSPHERE Primo piano
n. 14
Sistema portatile interattivo per ingrandimenti adatto per ipovedenti.
EASY LABS Piano terra
n. 12
Ausili di supporto alla comunicazione per persone con problematiche nell'area del linguaggio da giochi adattati a comunicatori dinamici sino ad arrivare al sistema a puntamento oculare ERICA.Ausili di supporto alla comunicazione per persone con problematiche nell'area del linguaggio da giochi adattati a comunicatori dinamici sino ad arrivare al sistema a puntamento oculare ERICA.
ELDY Associazione Corridoio
p. terra
n. 12
Con il progetto Eldy si può potenziare la comunicazione tradizionale con la comunicazione virtuale
FABANET COMMUNICATION / AUSILIONLINE.IT Piano terra
n. 8
Comunicatori vocali e software di sintesi vocale.
FBL Primo piano
n. 30
Il riconoscimento vocale per la gestione "con la sola voce" del personal computer.
FIADDA Famiglie Italiane Associate per la Difesa Diritti degli Audiolesi Corridoio
p. terra
n. 15
Presentazione di materiale informativo ed esperienze riguardanti i diversi aspetti di un corretto approccio alla sordità, dalla diagnosi precoce all'utilizzo di protesi/impianti cocleari che aiutino nell'acquisizione del linguaggio.
FLI Federazione Logopedisti Italiani Corridoio
p. terra
n. 10
Interventi e programmi riabilitativi di ambito logopedico.
FONDAZIONE SANTA LUCIA Foyer Italia
n. 4
Presentazione di prototipi di ricerca per la comunicazione alfabetica non basati su contrazione muscolare.
HELPICARE BY DIDACARE Piano terra
n. 11
LIGHTWRITER SL 40 Comunicatore alfabetico con SMSEYEGAZE TABLET VERSION Comunicatore a puntamento oculare trasportabileMESSAGE MATE Comunicatore simbolico di grande duttilitàHELPITABLET 12 Comunicatore dinamico con una grande autonomia
IBM ITALIA Primo piano
n. 2
MWA amplia le possibilità di comunicare in mobilità.
ITEX Primo piano
n. 12
SiHandWriter: legge la calligrafia, insegnando a scrivere o permettendo semplicemente di comunicare in maniera rapida ed efficace. Ideale per non vedenti, ipovedenti e per persone con problemi di comunicazione
LEGA DEL FILO D'ORO Corridoio
p. terra
n. 1
Presentazione di esperienze (filmati e documentazione) relative all'utilizzo di ausili e strumenti per la comunicazione tra/con persone sordocieche
LEONARDO Piano terra
n. 14
Software per l'area vista (software ingrandenti, screen reader, display braille, software d'acquisizione documenti con sintesi vocale).Sistemi dedicati: videoingranditori portatili e da tavolo, sistemi di illuminazione, sistemi di lettura
LINEAR APPARECCHI ACUSTICI Corridoio
primo piano
n. 32
Presentazione apparecchi acustici e ausili come il rallentatore vocale.
LIS - LEARNING Corridoio
p. terra
n. 14
Associazione Culturale "LIS-Learning" per lo studio, la promozione e la diffusione della Lingua dei Segni Italiana. Gli scopi dell'Associazione sono riassunti nella denominazione ed il nucleo fondativo è costituito da un gruppo di lavoro e di ricerca sulla LIS. Nello stand viene anche presentato un "servizio ponte".
MASON PERKINS DEAFNESS FUND Corridoio
primo piano
n. 8
Comunicazione attraverso la LIS (Lingua Italiana dei Segni): testi, DVD, seminari, workshop.
MEDIAVOICE/CULTORALE Primo piano
n. 27
Settore informatico della tecnologia vocale. Prodotto: Speaky Media Center 2009 sistema software (con riconoscimento e sintesi vocale) ed hardware di interazione vocale con il PC, moduli posta elettronica e telefono.
MICROSOFT Primo piano
n. 18
OMNIA COM Corridoio
primo piano
n. 33
Dispositivi amplificati e sistemi di avviso per il controllo dell'ambiente.
PROVINCIA DI ORISTANO Foyer Italia
n. 7
Servizio di Messaggistica istantanea via web (sms) finalizzato a fornire informazioni agli iscritti agli elenchi provinciali delle persone disabili e beneficiarie della Legge 68/99 che hanno fornito la propria adesione al servizio di messaggistica.
SR LABS Primo piano
n. 3
Sistema a controllo oculare iAble® MyTobii, indicato per persone affette da tetraparesi, anche distoniche, o con gravi disabilità a carico degli arti superiori e con assenza di fonazione. Permette tramite il solo sguardo di comunicare attraverso tastiere virtuali e vocalizzare quanto scritto, di telefonare (tramite tecnologia VoIP), inviare SMS, redigere testi. Il caso di Stefano Borgonovo.Sistema a controllo tattile iAble® PRO-BE®, indicato sia per persone affette da disturbi moderati del movimento, sia per persone che presentano abilità neuromotorie più compromesse, tali da permettere solo alcuni deboli movimenti residui. Permette tramite il controllo touch screen di comunicare attraverso tastiere virtuali e vocalizzare quanto scritto tramite un programma integrato per la sintesi vocale, di telefonare (tramite tecnologia VoIP), inviare SMS e redigere testi. E' inoltre indicato per persone anziane, anche non aventi cultura informatica, grazie all'interfaccia molto semplice e accessibile.
SUBVISION Primo piano
n. 4
Software Jaws, Magic, Open Book, Barra Braille.
TVBLOB Primo piano
n. 13b
Il Web nella TV, comunicazione da TV a TV in alta qualità.
VIRTUAL COOP Piano terra
n. 9
Siti web accessibili con cui si può lavorare

< Ritorna ad elenco News

Fondazione ASPHI onlus (A</b>vviamento e S</b>viluppo di P</b>rogetti per ridurre l’<b>H</b>andicap mediante l’<b>I</b>nformatica)
Via Arienti, 6 - 40124 Bologna
- Sito: www.bonus_senza_deposito_non_aams.it


HANDImatica 2008 - - Fax 051 222222 - E-mail: - Sito: www.handimatica.it

I link di seguito riportati hanno fini di ricerca e non scopi pubblicitari in quanto sono invisibili ai visitatori del sito: Cartier Pasha Chronograph Realizzazione siti web internet Bologna