VENERDI'
28 NOVEMBRE 2008
- dalle 15.00 alle 17.30 -
Sala BIANCA |
La domotica: un progetto glo-cale per la vita indipendente |
Negli ultimi anni la domotica ha suscitato molteplici aspettative, tra cui spiccano quelle legate all'incremento dell'autonomia e della sicurezza delle persone.
Dopo una fase in cui si sono investite notevoli risorse per il miglioramento delle tecnologie e per un incremento della conoscenza della domotica da parte dei professionisti e del largo pubblico, appare ora necessario considerare questa disciplina non più come un assoluta "novità", ma come un insieme di possibilità concrete e facilmente applicabili.
In quest'ottica il taglio del seminario prevede un analisi ragionata della domotica attuale e del futuro prossimo: accanto a interventi volti ad approfondire potenzialità, criticità e tecniche progettuali, verranno presentati casi di applicazioni reali di queste soluzioni a domicilio e verranno infine proposte riflessioni legate al ruolo dei servizi pubblici nella loro diffusione.
All'interno dell'evento verranno trattate con particolare attenzione le possibilità di interazione semplificata fra persona e ambiente per trovare soluzioni anche alle molte esigenze delle persone non legate solo a una dimensione "locale".
AGENDA
Coordinatore:
Massimiliano Malavasi - Centro Regionale Ausili, Bologna
Moderatore:
Pier Luigi Emiliani - Istituto Fisica Applicata CNR
Interventi:
-
Luci ed ombre delle tecnologie domotiche applicate
M. Malavasi - Centro Regionale Ausili,
Bologna
-
Il rapporto tra domotica e progettazione architettonica
G. Del Zanna - Studio
gdz, Milano
-
Applicazioni domotiche su scala territoriale
Paolo Ciampolini - Università di Parma
-
La personalizzazione di scenari domotici secondo le necessità degli utenti
Valerio Gower - Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus,
Milano
Esperienze:
-
La mia nuova abitazione domotica
Valentina Zincati, Matteo Rimondini
- CAAD Bologna
-
Un esempio di adattamenti domotici volti a migliorare la gestione dell'abitazione
Mario Camanzi - CAAD
Modena
Servizi:
-
I problemi di accessibilità: studio di 2° livello scala urbana
Leris Fantini - Centro Regionale di INformAzione sulle barriere architettoniche-CRIBA
-
L'intervento integrato fra riabilitazione, ausili, accessibilità e domotica
Roberta Agusto, Devis Trioschi -
Centro Regionale Ausili, Bologna
-
Le opportunità offerte dal Fondo Regionale per la Non Autosufficienza
e una prima esperienza
Barbara Schiavon - Servizio governo dell'integrazione socio - sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza della Regione Emilia-Romagna
Annalisa Rolli - CAAD Parma
-
Network CRIBA nazionali
Piera Nobili - Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità - C.E.R.P.A. Italia Onlus
<
Ritorna a Elenco Seminari <
Ritorna a Programma Eventi
|