GIOVEDI'
27 NOVEMBRE 2008
- dalle 10.15 alle 13.00 - Sala EUROPA |
Dall'infanzia alla vita adulta: esperienze di inclusione |
VAI
AGLI ATTI MULTIMEDIALI DEL CONVEGNO >>>
|
Il processo di integrazione e di inclusione lavora sulla costruzione di legami; ogni scelta, ogni percorso che si va a delineare deve tendere ad assicurare che vi sia comunicazione circolare fra la persona ed il suo contesto, che sia resa possibile la reciprocità fra la persona ed il mondo.
In questo processo ogni persona ha il suo passo, ogni persona ha una storia, partecipa a delle esperienze. Una persona che ha un deficit vive l'handicap quando il deficit incontra situazioni, ambienti, persone che amplificano e sottolineano le difficoltà derivanti da quel deficit.
L'esperienza, quindi, incrocia le situazioni caratteristiche di un certo deficit con le difficoltà che nascono dall'incontro fra le persone e l'ambiente e opera per ridurle o eliminarle.
Gli sviluppi diversi di queste esperienze sono testimoniati dalle storie delle persone che, pur condividendo la natura del deficit, non è possibile ricondurre ad una sola categoria: tante sono le variabili in gioco, il contesto, la storia familiare, le attitudini.
In questo convegno le esperienze di "e-inclusion" sono rivolte fondamentalmente a migliorare l'inclusione sociale nella società della informazione garantendo un accesso libero, facile e personalizzato a tutti i cittadini anche quelli con disabilità.
Il convegno vuole presentare un quadro delle esperienze, applicazioni e situazioni dell'uso
inclusivo delle tecnologie ICT in Italia ed in Europa, con particolare messa a fuoco riguardo al mondo della Scuola e del Lavoro senza dimenticare aspetti di impiego innovativo delle tecnologia riguardo all'infanzia e alla terza età.
AGENDA
Coordinatore:
Andrea Canevaro - Università degli Studi di Bologna - Facoltà Scienze della Formazione
Interventi:
-
Occhio di vetro, occhio di rana, occhio umano
Andrea Canevaro - Università degli Studi di Bologna - Facoltà Scienze della Formazione
-
Tecnologie a servizio dell'integrazione e dell'inclusione per tutto l'arco della vita
Stefan Von Prondzinski - Consulente Fondazione ASPHI
-
Studenti Universitari disabili: un laboratorio per studiare con il supporto delle tecnologie
Cristina Manfredini - Fondazione ASPHI Onlus
Marta Nicotra - Servizio per gli studenti disabili e dislessici dell'Università di Bologna
-
Esperienze in azienda
Lucio Toninelli - IBM Italia
-
Il soggetto fragile: come le moderne tecniche di ICT possono essere di ausilio
Alessandro Dotti - Telecom Italia
-
L'appartamento assistito
Gianpaolo Monti - Responsabile progettazione di BTicino S.p.a.
-
Autonomia e reti sociali
Nadia Parachini - Associazione So.La.Re
-
La telematica al servizio di anziani e disabili
Carlo Donati - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
-
Società e inclusione
Stefano Zamagni - Presidente Agenzia per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale
Conclusioni:
<
Ritorna a Elenco Convegni
<
Ritorna a Programma Eventi
|