VENERDI'
28 NOVEMBRE 2008
- dalle 15.00 alle 18.00 -
Sala ITALIA |
Scuola digitale per tutti: punto di svolta per l'integrazione.
Stato dell'arte, nuove opportunità e prospettive |
L'integrazione scolastica ai tempi del digitale.
L'accelerazione con cui nella scuola, e in particolare in alcune classi, stanno entrando strumenti ed oggetti digitali e in particolare la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), apre una serie di opportunità interessanti e nuove riflessioni per una didattica inclusiva.
Per un insegnante nella cui classe entra o entrerà una LIM, cosa cambia e quali vantaggi/opportunità è possibile immaginare per gli alunni, in particolare per quelli disabili? Quale formazione e quale organizzazione attuare per conseguire un apprendimento condiviso?
Il seminario si propone di esaminare l'argomento tenendo presenti i diversi punti di vista e fornendo esempi di esperienze positive e possibili piste di lavoro.
AGENDA
Coordinatore:
Luigi Guerra - Università di Bologna - Facoltà Scienze della Formazione
Interventi:
-
Avvento delle LIM nella Scuola: stato dell'arte e prospettive
Giovanni Biondi - Agenzia Nazionale per lo Sviluppo per l'Autonomia Scolastica - ex INDIRE
-
Computer, internet, LIM, oggetti digitali e integrazione: quale ruolo per i docenti?
Luigi Guerra - Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Bologna
-
Le LIM nella scuola bolognese: difficoltà e prospettive (la scuola tra Scilla e
Cariddi)
Paolo Marcheselli - Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna
-
Una scuola digitale inclusiva con le LIM: formazione partecipata, supporto in itinere e progetti di ricerca in azione
Paola Angelucci, Piero Cecchini - Fondazione ASPHI onlus
-
L'aula inclusiva: presupposti tecnici e organizzativi
Flavio Fogarolo - Ufficio Scolastico Provinciale Vicenza
Esperienze dalla scuola:
-
LIM in classe, didattica e integrazione nella scuola media "P. Bagnoli" dell'I.C. di San Pietro in Casale (BO)
Elena Accorsi, Giovanni Govoni - I.C. San Pietro in Casale (BO)
-
LIM in classe, didattica e integrazione nella scuola primaria di Porretta Terme (BO)
Giuliana Ori, Emanuele Dalla Verità, Claudia Vignali - I.C. Giuriolo - Porretta Terme (BO)
-
L'esperienza del Trentino: introduzione delle LIM nelle classi ed esperienze di utilizzo per bisogni educativi speciali
Daniela Ceccato - Provincia Autonoma di Trento
-
Qualificare la didattica per alunni disabili: nuove risorse ICT e strategie inclusive
Fiorella Fioretti, Vania Zadro - I.C. Bruno Munari
Augusto Tarantini Poli - LIM Lombardia
-
Un approccio integrato all’uso delle tecnologie a favore dell’inclusione scolastica: dalla progettazione degli interventi didattici per i Bisogni Educativi Speciali alla formazione degli insegnanti
Paola Pasotto - Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Bologna
Conclusioni:
<
Ritorna a Elenco Seminari <
Ritorna a Programma Eventi
|