VENERDI'
28 NOVEMBRE 2008
- dalle 10.15 alle 13.00 - Sala EUROPA |
La tecnologia informatica e delle telecomunicazioni per una società accessibile |
VAI
AGLI ATTI MULTIMEDIALI DEL CONVEGNO >>>
|
Quale è lo stato dell'arte dello sviluppo delle tecnologie ICT? Quali cambiamenti si prevedono? Quali conseguenze per i fruitori ed in particolare per le persone con disabilità?
Il convegno intende fare un quadro sullo stato attuale delle tecnologie ICT e sulle loro prospettive a breve/medio termine, con particolare riferimento alle opportunità offerte da "Banda Larga" e "Mobile".
Viene esaminata la diffusione di tali opportunità nel contesto italiano, con riferimento a quei settori applicativi a diretto impatto sulla integrazione delle persone con disabilità: ciò anche alla luce della recente "Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità", che riserva particolare attenzione ai temi dell'accessibilità della ICT ed alle iniziative conseguenti anche a livello europeo.
AGENDA
Coordinatore:
Maurelio Boari - Università di Bologna
Relazioni:
-
L' Information and Communication Technology, lo stato dell'arte e le prospettive nell'immediato futuro
Maurizio Decina - Politecnico di Milano
-
Le ricadute della tecnologia e le sue applicazioni nella società che cambia
Andrea Rangone - Politecnico di Milano
-
Le tecnologie assistive un ponte tra la persona e le applicazioni
Renzo Andrich - Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi
-
La struttura del contesto tecnologico e ambientale per la e-inclusion
Pier Luigi Emiliani - Istituto Fisica Applicata CNR
Interventi:
-
Le aspettative dell'umanità dalla tecnologia: la convenzione ONU
Invitato Pietro Barbieri - FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap)
-
Accessibilità: requisito di una tecnologia per l'inclusione
Marco Bertoni - Consulente, esperto di accessibilità dei sistemi informatici
-
"Domotica for All": la progettazione di sistemi domotici per garantire autonomia e partecipazione
Ernesto Santini - Gruppo Legrand BTicino
<
Ritorna a Elenco Convegni
<
Ritorna a Programma Eventi
|