VENERDI'
28 NOVEMBRE 2008
- dalle
17.00 alle 17.30 - Sala VERDE |
Computer e Creatività negli adulti con disabilità intellettiva |
Presentazione
a cura di: I.R.C.C.S. - Associazione Oasi Maria SS.
Obiettivi e finalità:
L'intervento intende far conoscere l'esperienza realizzata nel nostro Istituto in due anni di attività, finalizzata all'integrazione di persone adulte con ritardo mentale. Il lavoro mira a evidenziare le grandi potenzialità delle nuove tecnologie, in particolar modo del computer, strumento stimolante per mantenere, consolidare e sviluppare l'autonomia e l'integrazione sociale, anche per quelle condizioni, quali per esempio gli adulti che molto spesso non hanno risposte qualificate ai loro bisogni.
A
chi si rivolge:
A chiunque operi nel settore della disabilità: operatori socio-sanitari, famiglia, scuola.
Contenuto sintetico:
Sarà presentato il nostro Istituto, le attività e gli aspetti tecnici ed educativi del lavoro. Verrà presentato il dvd-rom dal titolo "Computer e creatività". Il DVD contiene circa 500 file, assemblati in un unico ipertesto in formato PPT. Scopo del lavoro è stato quello di sperimentare un percorso riabilitativo innovativo, attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici, con 15 giovani adulti con ritardo mentale di grado lieve e medio.
Le finalità educative di questo progetto sono state quelle di stimolare la creatività, la motivazione, l'attenzione e le funzioni logiche di apprendimento ma anche quelle di valorizzare e rafforzare le diverse potenzialità possedute.
La procedura del lavoro si è articolata in cinque distinte fasi:
1. alfabetizzazione informatica (word, powerpoint, paint ecc.)
2. Internet (e-mail, motori di ricerca)
3. documentazione su argomenti di particolare interesse e gradimento
4. elaborazione cd-rom
5. presentazione finale del lavoro
Dopo la realizzazione di questo lavoro è stato possibile verificare, con i partecipanti: l'apprendimento base del computer; l'utilizzo di internet ed alcuni applicativi; è stato stimolato e incentivato l'interesse a documentarsi e migliorata l'autostima e infine si sono evidenziate nuove acquisizioni nell'ambito della didattica.
Autori e organizzazioni di appartenenza:
Silvestro Maccarrone (educatore professionale esperto in tecnologie informatiche al servizio del disabile), Danila Polizzi (pedagogista) e Serafino Buono (Direttore U.O. psicologia) - I.R.C.C.S. - Associazione OASI Maria SS. di Troina.
<
Ritorna a Elenco Spazio Libero <
Ritorna a Programma Eventi
|