-
Risultati
-
Organizzazione
-
Patrocini
-
Partners
+
Programma Eventi
+Convegni
+Seminari
-
Atti
Multimediali
+Laboratori
-
Tavola
Rotonda
-
Premio PA
Aperta
+Presentazioni ASPHI
-
Spazio Incontri
+Work-Shop
Aziende
+Spazio
Libero
-
Iniziative
di Enti e
Associazioni
-
Percorso
formativo
futuri insegnanti
+
Area Espositiva
+
Comunicati Stampa
-
Album Fotografico
|
INIZIATIVE
A CURA DI ENTI, ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI
|
ANS (ASSOCIAZIONE NAZIONALE
SUBVEDENTI)
|
-
Panoramica sugli ausili e sui servizi per i disabili visivi.
Giovedì 27 novembre - dalle ore
10:30 alle 12:30.
-
Le mille variabili e insidie nella scelta di un
videoingranditore.
Giovedì 27 novembre - dalle ore
14:30 alle 16:30.
-
Windows Vista, per tutti i punti di vista
Venerdì 28 novembre - dalle ore
10:30 alle 12:30.
-
RoboBraille: ora leggere è così facile che lo puoi fare a occhi chiusi.
Venerdì 28 novembre - dalle ore
14:30 alle 16:30.
Per le
informazioni e le pre-iscrizioni a questi specifici laboratori
andare all'indirizzo:
http://www.subvedenti.it/HANDImatica2008.asp
Informazioni: http://www.subvedenti.it/Tommaso
Prenotazioni telefoniche al numero: 02
70632850 (ANS)
|
CINECA -
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO
|
Il laboratorio, destinato a docenti ed operatori del settore scolastico, consiste in una sessione collettiva di un gioco di ruolo virtuale che simula un tipico conflitto scolastico.
I
partecipanti saranno coinvolti in un role play virtuale, guidato da un esperto di mediazione. L'obiettivo della simulazione è di evidenziare le potenzialità di un ambiente virtuale come campo di applicazione delle tecniche di peer
mediation.
Il contesto in cui si inserisce il laboratorio è il progetto europeo aVataR@School, che mira a prevenire la violenza tra i giovani tramite giochi virtuali in cui gli studenti mettono in pratica le tecniche della peer mediation (mediazione tra pari).
Il progetto, che si rivolge a classi di scuole secondarie inferiori e superiori di tutta Europa, utilizza l'ambiente di gioco virtuale per la rappresentazione di scenari di conflitto: in ogni sessione di gioco, gli studenti interpretano i personaggi che tipicamente sono coinvolti in questi conflitti (il bullo, la vittima, l'escluso,…) .
I protagonisti descritti nello scenario sono rappresentati dagli avatar che comunicano tra loro tramite chat e interagiscono nello spazio virtuale.
Per tutta la durata del role play un moderatore verifica il corretto svolgimento del gioco e il rispetto delle regole intervenendo in caso di difficoltà.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto:
www.avataratschool.eu o sul sito del Cineca:
www.cineca.it/news/progetto_avatar.htm
Modalità di iscrizione:
via e-mail all'indirizzo: labavatar@bonus_senza_deposito_non_aams.it
|
Obiettivi del
work-shop:
Fornire uno strumento (open-source, quindi gratuito) per realizzare contenuti WEB accessibili alle persone disabili.
Drupal PA è un adattamento di Drupal, comprensivo di:
-
un editor per la generazione di codice xhtml accessibile
-
una serie di moduli che offrono alcune funzioni standard nel contesto della
Pubblica Amministrazioni, quali la gestione di canali tematici, news, calendari di eventi, ecc.
A
chi si rivolge:
Agli operatori della pubblica amministrazione che operano nel settore della comunicazione via Internet e nella redazione di contenuti WEB.
Contenuti:
-
Introduzione al concetto di accessibilità
-
Cosa può fare il redattore di pagine Web
-
Cenni sull'installazione di DRUPAL PA in ambiente Linux e Windows
-
Inserire contenuti: pagine, news, immagini
-
Come essere certi di scrivere pagine accessibili: il PEGO-Editor
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione attraverso il seguente link:
http://www.didactaonlus.it/main.asp?PAGE=/AMBIENTI/Form/HANDIMATICA/
FormHandimatica.asp
Obiettivi del
work-shop:
Creare unità didattiche accessibili con un sistema WEB (integrazioni.it), progettate con criteri
di fruibilità, orientate alla realizzazione di percorsi in aula e a distanza.
A
chi si rivolge:
Ad operatori nell'ambito della formazione (CFP, scuole, ecc.) che desiderano conoscere un sistema per la produzione di unità didattiche in ambiente WEB, accessibili alle persone disabili.
Contenuti:
-
Introduzione al concetto di accessibilità
-
Elementi per la progettazione di un modulo didattico accessibile
-
Creare nuove pagine, modificare i contenuti e le proprietà
-
Le funzioni di monitoraggio degli accessi: il ruolo del tutor
-
Verifiche, questionari, strumenti di test
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione attraverso il seguente link:
http://www.didactaonlus.it/main.asp?PAGE=/AMBIENTI/Form/HANDIMATICA/
FormHandimatica.asp
|
Obiettivi generali
Favorire una riflessione sulle prospettive che l'informatica offre alle persone non vedenti nell'ambito del trattamento del materiale audio. Mentre da un lato alcune professioni storicamente familiari alle persone non vedenti stanno scomparendo, dall'altro la diffusione della cultura dell'"accessibilità" del software apre prospettive interessanti.
Mentre fino a qualche anno fa l'accessibilità dei programmi che consentono la manipolazione dell'audio era estremamente limitata, oggi questo scenario è in parte cambiato.
Le persone non vedenti quindi, con gli ausili, possono creare, modificare e gestire file audio.
Questo aspetto apre possibilità molto interessanti sia sul piano della hobbistica che, elemento non trascurabile, delle attività professionali e occupazionali.
I settori nei quali si può lavorare sono abbastanza vari, e spaziano dalle radio agli studi di registrazione, dove è frequente la creazione di jingle pubblicitari o informativi, la produzione di sequenze mixate di brani, l'estrazione e il restauro di tracce audio da dischi in vinile o da vecchie registrazioni.
Programma
Con un computer attrezzato con gli ausili, una tastiera e alcuni software, si vuole mostrare come:
-
creare un jingle pubblicitario con musica e voce;
-
creare una sequenza di brani non mixata e mixata da trasmettere;
-
restaurare una traccia audio rovinata, acquisita da un vecchio disco in vinile;
Relatori
Modalità di iscrizione:
via e-mail all'indirizzo: labplay@bonus_senza_deposito_non_aams.it
|
|
Inizio
pagina
|