Seminario |
Michele Sartori - Coop. "Filo Continuo" , Pescantina (VR) "GRUPPO HANDICAP & COMPUTER e progetto F.I.D.O." Contenuto
Gruppo nato lanno scorso su iniziativa della coop. Soc."I Piosi" e sostenuto fin da subito dalla coop. Soc. "Filo Continuo" e altre, che ha portato ad iniziare un confronto tra e varie realtà presenti nel territorio dellULSS 22 di Verona in ordine alluso del computer con persone affette da handicap mentale. Progetto pilota realizzato con la collaborazione dellassociazione A.G.I.RE e autofinanziato dalle cooperative: "I Piosi" di Sommacampagna, "Filo Continuo" di Pescantina e "La Scintilla" di Isola della Scala, (tutte in provincia di Verona). Léquipe di lavoro è formata da varie persone fra cui docenti e consulenti esterni, operatori delle stesse cooperative. Il sito Internet (in costruzione) è attualmente www.fido.homepage.com Il mio intervento vuole riprendere quello del mio collega Daniele Montresor, soprattutto per quanto riguarda la prima parte della sua relazione. Vado di seguito a presentarvi quello che, attualmente allinterno del territorio dellA.S.L. 22 di Verona, alcune Cooperative stanno realizzando. Da circa un anno, diversi operatori che considerano il personal computer un valido ausilio educativo, stanno cercando di mobilitare diverse risorse per accreditare e promuovere lattività di informatica. Ci rendiamo conto rispetto ad altre realtà italiane, che stiamo solamente adesso movendo i primi passi e che ci aspetta ancora diverso lavoro per trovare modalità e metodi adeguati. Da diversi anni infatti si sta strutturando in alcuni Centri diurni il laboratorio di computer, che è entrato nella nostra realtà come in altre in modo talvolta casuale, e per svariati motivi: dalle richieste avanzate dai genitori, nel momento in cui il proprio figlio veniva inserito nella struttura, per facilitarne lingresso e per dare una continuità ad una passione coltivata in casa o con gli amici; allarrivo di ragazzi dai centri di formazione professionali, che richiedevano la possibilità di proseguire con quanto appreso; alliniziativa di alcuni operatori, e per altri motivi ancora, che derivano dal sempre maggiore contatto tra la persona diversamente abile e lausilio informatico. Grazie allesperienza condivisa anche da altri Centri, ci si è trovati a dare significato ed importanza ad unattività nuova; un campo che allinterno della disabilità sta cominciando solamente negli ultimi anni ad avere uno sviluppo e a suscitare un certo interesse anche da parte delle Istituzioni. Di fatto si è rivelata unattività dai diversi significati e dalle insperate risorse. Per iniziativa della Coop. Soc. "I Piosi" si è cercato di contattare tutti quei centri dove era presente linteresse per lattività di computer e da circa un anno si è formato un gruppo denominato "Handicap & Computer". Il gruppo offre la possibilità di confronto e di scambio di esperienze strumenti e modalità operative che altrimenti andrebbero perse, inoltre consente di individuare problematiche comuni e di attivare nuove risorse. La partecipazione agli incontri in un primo periodo ha permesso di conoscere le diverse esperienze presenti nei Centri dove già si faceva attività con il computer, avendo la possibilità di verificarne le finalità e gli obiettivi. I Centri dove non è presente questa attività hanno potuto rendersi conto di quello che attualmente viene fatto e hanno manifestato il loro interesse e le loro motivazioni per iniziare questa esperienza. Si è riusciti a raccogliere in un fascicolo le diverse esperienze, schematizzando su una griglia i vari interventi dei centri e mettendo in evidenza le voci simili e quelle diverse. Nel corso del tempo è emersa la problematica della mancanza di formazione degli operatori riguardo alla materia e la necessità di attivare dei corsi per una prima alfabetizzazione informatica. Si è voluto focalizzare lattenzione verso alcune realtà dove esisteva linteresse allattività, ma mancavano sia i mezzi, che la conoscenza per iniziare. Come prima iniziativa abbiamo attuato unindagine tra i vari Centri al fine di conoscere quali operatori fossero interessati ad un primo corso di alfabetizzazione per lutilizzo del personal computer. Abbiamo somministrato dei questionari dove si informavano i vari operatori delle Cooperative dellesistenza del gruppo "Handicap e Computer" e chiedevamo chi fosse interessato ad un corso di formazione sulluso di ausili informatici nelle attività didattiche, educative ed occupazionali nei centri per disabili. Nello stesso questionario chiedevamo anche quali contenuti potevano essere più utili e di interesse per il corsista, a quale metodologia era più interessato, lorario, la frequenza e la sede preferita. Il questionario ha avuto una buona risposta e il 90% ha mostrato interesse per un corso che potesse dare delle informazioni ed esercitazioni di base sul pc, indicando una metodologia che permettesse lo scambio tra operatori che già operano sul campo ed esercitazioni pratiche. Si è ottenuto un risultato molto significativo e importante soprattutto per linteresse dimostrato. Come seconda iniziativa, si è provveduto alla stesura di una lettera, per il recupero di materiale informatico, distribuita alle diverse aziende del territorio per reperire dei personal computer per i centri che ne erano sprovvisti. Per questo particolare problema si sono cercate risorse esterne dato il costo del materiale informatico e degli ausili, non sostenibile attualmente da diverse Cooperative. Riporto in fine, la volontà del gruppo di illustrare il progetto "handicap e computer" alle diverse Istituzioni che si curano dellhandicap presenti sul territorio, per averne un riconoscimento e anche un sostegno. Ho presentato le proposte e le azioni più significative del gruppo in questanno, mi preme evidenziare la volontà e la capacità di trovare e reperire risorse da parte delle persone coinvolte nel progetto e alla sinergia di intenti che si è creata. SI è riusciti inoltre a creare diversi collegamenti con le diverse realtà e le istituzioni. Sempre durante questanno sono state valutate anche diverse proposte e collaborazioni con altri enti. Soprattutto le Cooperative dove già era presente lattività di computer, hanno posto linteresse per una maggiore formazione degli operatori. Si è ribadito il fatto di considerare il computer come uno strumento educativo e limportanza di saperlo usare maggiormente per dare una risposta educativa adeguata allutenza. Ecco quindi che la Cooperativa Sociale "Filo Continuo", la Cooperativa Sociale di solidarietà "i Piosi" e Cooperativa Sociale "la Scintilla" hanno autofinanziato un progetto pilota denominato "Formazione Informatica Disabili E Operatori", in collaborazione con lassociazione culturale A.g.i.re, con esperti di informatica ed esperti nei processi educativi e formativi. Il progetto ha avuto inizio questanno e ne prevediamo la conclusione nel prossimo, gli obiettivi che si pone sono:
La metodologia che si è voluto adottare si articola nel progetto in due percorsi paralleli:
Il percorso per i soggetti disabili viene condotto dagli stessi operatori formatisi nei moduli per loro ideati, con la supervisione degli esperti secondo modalità concordate. E stata costituita una équipe con i partecipanti al progetto e cui spetta il compito di:
Il progetto diviso in tre livelli adesso sta entrando nel secondo, avendo portato a buon fine gli obiettivi del primo. Mi sembra doveroso concludere esprimendo la soddisfazione per quello che finora è stato realizzato. Vediamo unattività, per alcuni versi già strutturata in alcune realtà, che acquista nuovi significati e una maggiore motivazione da parte delle persone che ne usufruiscono. Grazie |