Seminario |
Giorgio Sommi - ASPHI "PROGETTO HA.BIT - Handicap Adulto e Tecnologie" Progetto per incrementare l'autonomia di soggetti adulti in situazione di handicap mentale Progetto multiregionale coordinato da ASPHI sull'uso di strumenti informatici a favore del recupero, mantenimento, potenziamento degli apprendimenti e delle autonomie a favore di adulti in situazione di handicap mentale. Unisce strutture diverse, con esperienza nel settore, in un gruppo di lavoro operante con obiettivi comuni per l'intervento tramite l'uso di strumenti informatici e per la documentazione di esperienze. E riflessione condivisa del gruppo di lavoro che gli adulti con handicap mentale impegnati in attivit� al computer, percepito come strumento "da grandi" e fortemente adattabile alle caratteristiche della persona, sono pi� attenti, motivati ad apprendere e ad eseguire un compito assegnato. Il progetto nasce, quindi, sulla base degli esiti conseguiti con l'uso di strumenti informatici da alcune realt� con l'obiettivo di far conoscere le strade formative percorse, a volte non conosciute, e di capitalizzare le competenze acquisite perch� siano utili a tutti i centri che nella loro quotidianit� si occupano di persone con handicap mentale adulto e perch� siano informate su nuovi possibili itinerari e possano contribuire ad implementarli. Per tale scopo HA.BIT � un progetto aperto a tutte quelle strutture interessate ad aggregarsi e a mettere a disposizione del gruppo il proprio contributo per poter operare al meglio e tramite percorsi sempre pi� flessibili per l'handicap mentale adulto.
Obiettivi specifici di HA.BIT:
Durata: Il progetto ha una durata complessiva di due anni (ottobre 2000 - ottobre 2002). Il primo anno avviato, prevede attivit� di ricerca - azione: utilizzo di programmi software con attivit� programmate e finalizzate a verificare l'efficacia d'uso di tecnologie informatiche con adulti in situazione di handicap mentale. Nel secondo anno � prevista la sperimentazione sull'uso di nuovi programmi sw e stesura di un modello metodologico basato sullesperienza del primo anno di attivit�
Metodologia: Viene applicata una metodologia strutturata che consenta, attraverso materiali omogenei e opportuna formazione degli operatori, di:
ASPHI offre il suo contributo per:
Centri partecipanti Anffas -Bologna, Anffas -Mestre(VE), Anffas -Padova, Ceod-Cooperativa "I Piosi" - Somma Campagna (VR), Ceod-Cooperativa sociale "Filo Continuo" -Villafranca (VE); Anffas -Ostia (RO), CSE 1, CSE2, DDR2 del Centro servizi socio educativi e residenziali della Fondazione Don Gnocchi- Milano
Partecipazione: I centri interessati possono aggregarsi sin d'ora. Dato l'avvio delle attivit� del progetto, la partecipazione per l'anno 2001 consister� nello scambio di esperienze tra i centri che hanno gi� usato strumenti informatici con utenti adulti con handicap mentale e quindi nella documentazione dei percorsi fatti sulla base di strumenti messi a punto e condivisi dal gruppo di lavoro.
Per partecipare contattare Paola Angelucci di ASPHI:
e-mail: [email protected] |
Ritorna
a Convegni ed Atti 2000 |
Ritorna
ad elenco relatori |
Relatore successivo |