Convegno
Europeo |
Giulio Occhini - Comitato Direttivo CEPIS (Council of European Professional Information Societies) "INQUADRAMENTO DELLA CERTIFICAZIONE INFORMATICA IN EUROPA: ECDL ed EPIC" Questa sessione, come potete vedere dal programma, � dedicata a quella che � chiamata con traduzione italiana patente europea di guida del computer e che � la traduzione letterale del suo nome europeo che �: European Computer Driving Licence. Ne parlo, ne parliamo, ne parleremo oggi, sotto varie angolazioni, io sono Giulio Occhini e sono qui in quanto sono il delegato italiano al CEPIS: il CEPIS � la federazione delle associazioni informatiche europee e ne sono stato presidente proprio nel periodo in cui veniva messo a punto questo programma, lECDL Attualmente lECDL � un programma di alfabetizzazione come vedremo, di alfabetizzazione informatica, � diffuso in tutti i paesi della Comunit� Europea e pi� in generale in tutti i paesi del Consiglio dEuropa, ma sta anche prendendo piede in paesi situati in altri continenti: lAustralia, gli Stati Uniti, il Canada e si sta sviluppando una ECDL per persone disabili. Quindi, nel corso di questo convegno esamineremo questi vari aspetti; io parler� in generale delle caratteristiche del progetto e di come � nato, di come si � sviluppato; il professor Filippazzi che � responsabile del progetto per lItalia, chiarir� il suo stato di diffusione nel nostro paese e la dottoressa Lena Gud�hn che fa parte dellassociazione informatica svedese, parler� del progetto che lei guida: accesso alla patente del computer da parte di persone disabili. Come potete vedere in questa diapositiva, nellECDL compaiono a garantirne lefficacia, tre enti sostanzialmente, almeno nel nostro paese, il primo � il CEPIS (a cui ho brevemente accennato e poi riprender� magari il discorso pi� avanti), il secondo � la Fondazione ECDL che � un ente costituito in Irlanda che si occupa della gestione di questo programma, e lAICA, lassociazione italiana dinformatica e calcolo automatico, � lente che in Italia gestisce in modo esclusivo questo progetto; possiamo passare alla successiva. Che cos� lECDL? Quello che si � voluto fare con lECDL � di costruire uno standard internazionale in maniera tale che si concretizzasse anche per questo aspetto il processo di circolazione delle competenze in Europa: cio� si � voluto fare un qualche cosa che fosse uguale per tutti i paesi, fosse valutato nello stesso modo in tutti i paesi, desse un credito a chi lo possedeva, uguale in tutti i paesi. Ho accennato al CEPIS come alla Federazione delle Associazioni Informatiche Europee. Il CEPIS � nato circa dodici anni fa, � nato per volont� di un certo numero di associazioni nazionali di cui lAICA era parte ed � nato con due obiettivi sostanzialmente:
Nellambito di questo secondo obiettivo, nascono ovviamente i programmi di certificazione di cui lECDL � uno. LECDL � il programma di certificazione per le conoscenze di base del computer, delle conoscenze dellutente, per� esistono anche programmi che mirano a certificare le competenze degli specialisti di informatica, a vari livelli e, di questa seconda categoria, � una testimonianza quello che qui � indicato come EPIC: European Professional Informatics Certificate; in sostanza � un sistema dellECDL parleremo pi� avanti quindi, per adesso, faccio una piccola parentesi sullEPIC. LEPIC � sostanzialmente un sistema di certificazione, di pi� certificazioni a vari livelli, dal principiante nel campo della consulenza informatica al grande esperto, che comprende al suo interno anche le certificazioni dei fornitori di informatica: Microsoft, Lotus, Apple ecc. quindi un sistema di certificazione incrociato, un sistema di continua education, volto a fornire agli specialisti di informatica una opportunit� di aggiornamento continuo delle loro competenze, in maniera tale da garantire ovviamente la validit� del loro servizio e, nello stesso tempo, permettere loro di svolgere al meglio il lavoro a cui sono chiamati; Come � nato il programma ECDL che �
loggetto della discussione di questo pomeriggio? La Nokia che oggi � leader nel campo delle comunicazioni e non solo dei telefonini, � una buona testimonianza del fatto che questo programma ha avuto successo, questo programma di riconversione. Ecco, nellambito di questo programma di riconversione, era evidentemente fondamentale riconvertire le risorse umane e di qui, lidea di questa patente del computer per mettere in grado i cittadini di lavorare con le tecnologie disponibili senza avere nei loro riguardi dei complessi dinferiorit�. E ancora oggi un problema questo in molti paesi; in Finlandia oggi non lo � pi� grazie proprio a questo concetto della patente informatica. Il CEPIS nel 1995 (appunto ricordo, io ero presidente a quellepoca), decise di prendere questidea di trasformarla in un progetto europeo, alla definizione di questo progetto parteciparono le varie associazioni tra cui lAICA evidentemente, e, a questo punto, di avviarlo cercando un aiuto da parte della Commissione Europea. Io mi ricordo landirivieni tra Milano e Bruxelles in quel periodo per convincere la Commissione Europea e i funzionari della bont� di questo progetto, alla fine, il risultato fu positivo e il progetto adesso � assolutamente autonomo, si autofinanzia abbondantemente ed � nelle migliori condizioni per diventare ed essere di fatto quello standard che si riprometteva di realizzare. Non esistono concorrenti oggi in Europa di uno standard di alfabetizzazione informatica che non dipenda dal fornitore e non dipenda dai prodotti! E questo che sia al di sopra di tutte le parti, quindi non richiede particolari condizionamenti di fornitori o di prodotti. Attualmente, lECDL � diffusa in Europa a oltre 1 milione di persone; questo per dare dei numeri del suo grado di diffusione. Qualche cosa come 36 paesi lhanno introdotta nei loro programmi, come vedremo, lItalia, attraverso delle iniziative governative precise, lha fatta sua, nel senso che la sta sponsorizzando, ci sono tutte le premesse per far diventare questo standard un programma a larghissima diffusione. Vediamo come � organizzata lECDL
nella sua struttura dal punto di vista operativo. Il modo con cui opera il programma ECDL in Europa � a tre livelli:
LAICA Ogni anno organizza un congresso in cui si incontrano persone dellaccademia con persone dellindustria e persone dellutenza di informatica; quindi unoccasione di dialogo abbastanza importante, ogni anno sviluppa un seminario sugli strumenti didattici costituiti dallinformatica la cosiddetta didamatica, che questanno si tiene a maggio non mi ricordo esattamente dove. Basta guardare sul sito AICA: [email protected], no, questa � la posta elettronica. www.aicanet.it dove potete trovare tutte le informazioni relative allattivit� dellassociazione. LAICA rappresenta lItalia nel contesto europeo e internazionale delle associazioni di informatica, quindi � membra del CEPIS, membro fondatore del CEPIS e membra dellIFIP che � lassociazione internazionale degli informatici patrocinata dallUnesco, fa parte in generale delle associazioni internazionali che si occupano di queste materie. |