Convegno:
"Servizi telematici per i disabili: a che punto stiamo in Italia"

 

Giorgio Sommi - ASPHI

"Progetto PROMETEO"
(iniziativa finanziata con il contributo del Fondo Sociale Europeo)


Logo Comune di Bologna Logo Prometeo Logo Comunit� Europea - Fondo Sociale Europeo

Prometeo � un progetto che � stato presentato e approvato nel quadro dell’iniziativa "Occupazione e valorizzazione delle risorse umane", seconda fase (1997-1999), promossa dalla Unione Europea. In particolare � inserito nel settore HORIZON di questa iniziativa, destinato a interventi a favore della popolazione disabile. I progetti HORIZON sono valutati a livello nazionale e hanno obiettivi regionali o multi-regionali. Prometeo � un progetto della regione Emilia-Romagna, suo promotore � il Comune di Bologna, Assessorato ai Servizi Sociali, il quale svolge anche il compito di attuatore, cio� di coordinatore logistico-amministrativo. Il coordinamento tecnico, ai fini della realizzazione dei prodotti, risultato del progetto, di cui si parla pi� avanti, � affidato ad ASPHI (Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati). Gli altri partner che collaborano alla realizzazione sono: AIAS di Bologna, AUSL Citt� di Bologna, Centro Documentazione Handicap, Coordinamento Associazioni Handicap, Cooperativa Anastasis, Provincia di Bologna, Provveditorato agli Studi di Bologna, Virtual Coop.

Perch� Prometeo

L’accesso alla telematica � una condizione fondamentale per vivere in una societ� dove l’informazione ricopre un ruolo sempre pi� dominante. In una logica di pari opportunit� le
persone disabili devono poter essere cittadini attivi.
Al momento la rete telematica Internet, risulta essere la soluzione tecnologica pi� diffusa sul pianeta. Bologna � da sempre attenta e presente nell’utilizzo delle nuove tecnologie per il cittadino.
Tuttavia, nonostante si continui a dirlo, non � del tutto vero che la telematica sia facilmente accessibile: ci sono intere categorie di cittadini che manifestano disagio e difficolt� nei confronti "delle tastiere dei computer". Per molti disabili l’accesso alla telematica � addirittura impossibile, se non si predispongono ausili adeguati.
Cosa si propone Prometeo
Attraverso l’uso di Internet, viene fornito un servizio a carattere territoriale, con collegamenti nazionali e transnazionali, che divenga strumento per l’inserimento del disabile nel mondo del lavoro e operi da intermediario a valore aggiunto fra gli attori del mondo dell’handicap pi� sopra citati. Molta dell’informazione necessaria � gi� presente su Internet, occorre solo far sapere che esiste e aiutare ad accederla. Molta pu� essere creata e chi la conosce e detiene deve essere aiutato a trasferirla su supporti telematici e a renderla disponibile.

Pi� precisamente Prometeo si propone di:

  • catalizzare e facilitare l’accesso a un’informazione il pi� possibile comprensiva di quanto � connesso alla vita di relazione del disabile
  • consentire la raccolta di informazione e l'aggregazione di esperienze e strumenti a chi opera con e per i disabili (familiari, operatori associazioni, enti …)
  • promuovere, aggregare e confrontare esperienze che provengano non solo dall’area dell’inserimento lavorativo del disabile ma riguardino anche tutti gli altri aspetti che condizionano e accompagnano la sua vita e sono indotti da questa, quali integrazione scolastica, integrazione lavorativa, integrazione sociale, servizi sanitari.
  • accrescere la qualit� dei servizi verso gli utenti finali offerti dai centri regionali coinvolti nel settore della disabilit�
  • offrire un contesto nel quale sia possibile la costituzione di gruppi di auto-assistenza da parte degli stessi disabili.

Oltre ad agire come centralino a valore aggiunto a servizio degli attori che si muovono nella comunit� dei disabili, Prometeo raccoglier� in un database dati sulla modalit� di accesso all’informazione, sia per conoscere le caratteristiche delle esigenze che muovono gli utenti, sia per migliorare il servizio.

Quando Prometeo

  • Inizio progetto: marzo 1998
  • Inizio della costruzione del database Prometeo e del sito Prometeo: giugno 1998
  • Presentazione del progetto e dei primi risultati: novembre 1998
  • (HANDImatica ‘98)
  • Inizio sperimentazione in Internet del sito Prometeo: gennaio 1999
  • Convegno finale: 4� trimestre 1999
  • Fine progetto: 1 gennaio 2000

Per informazioni: ASPHI

 

Ritorna a
Convegni ed Atti '98
Ritorna ad
elenco relatori
Relatore
successivo