Carla Colombo - Osservatorio dell’Handicap - Consorzio Pisa Ricerche
"Progetto Expertise
Ohtr: unesperienza di metodologia
epidemiologica applicata allhandicap"
Il progetto Osservatorio è una linea di ricerca del progetto
EXPERTISE:
EXchange and Promotion of tElematic and Robotic
Technologies for vocational training and employment of the dISablEd
(Scambio e promozione di tecnologie telematiche e robotiche per la formazione e
l'inserimento professionale del disabile) sostenuto dal Fondo Sociale Europeo
nell'ambito dell'iniziativa comunitaria OCCUPAZIONE, volet HORIZON e finalizzato
all'innovazione nell'ambito della formazione e dell'inserimento professionale di soggetti
disabili o provenienti dalle aree dello svantaggio sociale.
La Scuola Superiore S.Anna di Pisa è titolare del progetto a livello regionale,
nazionale e transnazionale.
Il Consorzio Pisa Ricerche in qualità di partner del progetto EXPERTISE è stato
incaricato dello sviluppo delle seguenti azioni:
- Costituzione del database "Osservatorio dell'Handicap
e dei bisogni di Tecnologie della Riabilitazione"(OHTR) pensato
come strumento di servizio e risorsa di conoscenza a disposizione di
cittadini disabili, enti locali, istituzioni, associazioni, imprese, centri di ricerca
operanti nell'area dell'handicap, delle tecnologie d'ausilio e nel mondo del lavoro.
- Realizzazione di una infrastruttura telematica per il collegamento
del database con Enti, Associazioni, Privati interessati alla gestione ed utilizzazione
del sistema informativo Osservatorio.
Hanno collaborato al progetto:
Paolo Donati responsabile delle attività del progetto EXPERTISE per il Consorzio Pisa
Ricerche
Carla Colombo responsabile della realizzazione dell'Osservatorio
Gianni Tognoni consulente per la parte di metodologia e di epidemiologia valutativa
Roberto Gagliardi coordinatore degli aspetti informatici del progetto e della sua
connessione in rete
Francesca Casigliani ha curato la raccolta e l'immissione dei dati campione
Tiziana Arcarese, Silvia Boi, Aldo Macchi hanno collaborato per la parte
informatica alla raccolta dei requisiti, all'analisi dei dati ed all'implementazione del
programma.
Il Gruppo di Lavoro OHTR, costituito dai responsabili dei settori Handicap degli
Enti, Istituzioni ed Associazioni aderenti al progetto Osservatorio ha partecipato alle
riunioni di lavoro indette dal gruppo di lavoro EXPERTSE-CPR ed ha fornito la
documentazione utile per lo sviluppo delle fasi di lavoro.
PARTE 1. Struttura del database OHTR
Quadro di riferimento
L'idea ed i perché del progetto Osservatorio hanno come quadro di riferimento alcuni
punti ben noti, ma che vale al pena di ricordare per evidenziare la corrispondenza tra le
ipotesi di lavoro di questo progetto e gli obiettivi realizzati, tra l'esplicitazione
delle domande generali dell'handicap e le capacità di risposta dello strumento
Osservatorio.
- La situazione di conoscenza dell'handicap e della gestione della
sua assistenza e riabilitazione si presenta come una realtà eterogenea, frammentata e
poco definita.
L'approccio a qualunque rilevamento di dati sulla disabilità
evidenzia le caratteristiche di "realtà marginale" di questo settore e tentare
una definizione qualitativa e quantitativa del "bisogno" significa scontrarsi
con:
- difficoltà di accesso ad archivi e di reperimento dei dati,
- carenza di informazioni affidabili per descrivere l'esistente
- eterogeneità delle definizioni utilizzate nei modelli di
registrazione
- incompletezza o sovente, assenza di dati relativi a qualificazioni
diagnostiche, tipologie di intervento, uso di tecnologie, risultati di riabilitazione
- non visibilità delle attese, dei desideri, delle capacità del
soggetto disabile
- assenza di una cultura (metodo) di valutazione epidemiologica sia di
processo sia di esito degli interventi.
- Parallelamente nel momento in cui la disabilità interfaccia la
tecnologia per accordare la specificità del bisogno con le capacità di
risposta delle nuove tecnologie emergono, come nel quadro di riferimento
dell'handicap:
-
mancanza d'informazioni sull'accessibilità delle tecnologie, sulle
esperienze attuate e sui risultati ottenuti su singoli disabili e su gruppi di
'popolazione'
-
non conoscenza della resa delle tecnologie e delle modalità e
condizioni che permettono o impediscono alla tecnologia di modificare in modo positivo un
bisogno, una storia.
-
rilevazione di una alta percentuale di abbandono e di uso
inappropriato di tecnologie.
- La letteratura delle aree che incrociano i temi:
disabilità/riabilitazione/tecnologie/lavoro è frammentaria e troppo poco informativa per
permettere di valutare, in modo comparativo, la resa delle singole tecnologie su gruppi di
problemi e/o su tipologie di handicap.
I pochi studi interessanti provengono da Paesi ( U.S, U.K, Nord
Europa) in cui le politiche nazionali per i disabili e l'applicazione delle leggi (
A.D.A., Against Discrimination Act) si radicano in una cultura contro la discriminazione e
i sistemi istituzionali agiscono effettivamente da intermediari tra i bisogni
dell'individuo disabile e le risorse tecnologiche esistenti.
L'idea di realizzare dunque un sistema informativo sull'handicap,
come Osservatorio provinciale, trasversale e prospettico delle pratiche di riabilitazione
e dell'uso delle tecnologie, nasce dalle considerazioni precedenti, allo scopo di fornire
agli operatori delle diverse aree di interesse uno strumento di servizio agile, con
modalità di registrazione delle caratteristiche dei problemi e dei bisogni dell'handicap
univoche e condivise, per identificare e standardizzare problemi, bisogni, strategie di
intervento anche con tecnologie.
- La costituzione del Gruppo di Lavoro OHTR a cui
partecipano i Responsabili del settore Handicap di Enti, Istituzioni, Associazioni della
provincia di Pisa è stata condizione necessaria e prioritaria per:
- sviluppare uno strumento capace di interfacciare direttamente
dati di diversa provenienza (di assistenza, di tecnologie, di formazione , di lavoro);
- dare all'handicap una visibilità più coerente e una
conoscenza sulla qualità dei bisogni, così da pianificare interventi più mirati e
qualificati;
- far crescere una consapevolezza-diritto in tutti i cittadini
per l'accesso alle opportunità di integrazione effettiva nella società
Obiettivi del database Osservatorio
La realizzazione di un Osservatorio sul rapporto bisogni-risposte costituisce
la risorsa informativa essenziale per:
"la definizione, l'ottimizzazione, il monitoraggio della resa
di un sistema"
dove confluiscono competenze e risorse eterogenee (cliniche, di
tecnologie, di formazione, di lavoro) per la gestione dell'handicap.
Come è noto l'evoluzione dei settori handicap e tecnologie e del loro incrocio con il
diritto riabilitativo e il mondo del lavoro, è stata accompagnata da una forte
frammentazione dei provvedimenti, degli Enti interessati, degli attori.
Il sistema Osservatorio è uno strumento capace di stabilire collegamenti minimi
tra i diversi punti di vista (amministrativo, assistenziale, educazionale, di integrazione
lavorativa ) avendo due assi portanti complementari:
- la visibilità qualitativa e quantitativa dei portatori di
bisogni di riabilitazione in generale e lavorativa in particolare
- la valutabilità della resa qualitativa e quantitativa dei
diversi interventi e strumenti sui singoli disabili e sulla loro "popolazione"
Funzioni e contenuti del database OHTR
I contenuti del database Osservatorio e le sue connessioni, definite negli archivi (1-
4), rispondono agli obiettivi e alla logica di base dello strumento progettato per
interfacciare direttamente dati di diversa provenienza: di assistenza, di riabilitazione,
di tecnologie, di formazione, di lavoro, allo scopo di rilevare i bisogni espressi, evasi
ed inevasi, e non-espressi relativi ad interventi di riabilitazione e per valutare
l'efficacia delle risposte.
Gli archivi o banche dati OHTR sono:
Archivio Epidemiologia dei bisogni (EB)
- Archivio Tecnologie e Risorse (TR)
- Archivio Mercato del lavoro (ML)
- Archivio Bibliografia e Documentazione (BD)
Struttura degli Archivi
1. Archivio Epidemiologia dei bisogni:
organizza:
- i dati storici e i dati correnti aggiornati provenienti dalle diverse
fonti di informazione provinciale, strutturati per la produzione di una banca dati
"validata" per gruppi di handicap comparabili e/o per l' identificazione di
sottogruppi a cui si rivolge in modo specifico la riabilitazione
lavorativa.
- La scheda dell'Archivio EB costituisce la struttura di base
dell'Osservatorio: ad essa sono correlate, secondo criteri predefiniti e funzioni
previste, le informazioni presenti nelle schede degli Archivi TR, ML, BD.
- La scheda EB organizza il profilo del soggetto disabile
attraverso moduli o 'blocchi informativi' che identificano il problema- bisogno del
soggetto, le attese, le capacità di risposta del sistema e l'efficacia degli interventi.
- I blocchi che costituiscono la struttura della scheda EB sono i
seguenti:
- dati identificativi del soggetto,
- qualificazione dell'handicap,
- interventi con tecnologie della riabilitazione,
- supporti economici e servizi,
- situazione lavorativa
I 'blocchi informativi' sono caratterizzati da una funzione di
aggiornamento continuo da utilizzare, a seguito di visite e controlli, da coloro che
gestiranno l'Osservatorio per registrare l'evoluzione dei problemi e dei bisogni del
soggetto nel tempo e permettere di valutare le risposte e la resa degli interventi.
2. Archivio Tecnologie della Riabilitazione e Risorse
Raccoglie i dati, organizzati secondo criteri e connessioni predefinite provenienti
dalla recensione:
- delle tecnologie della riabilitazione installate nella provincia di
Pisa e nell'ambito del progetto EXPERTISE;
- e dal collegamento in rete con i database e i siti di Tecnologie
della Riabilitazione.
3. Archivio Mercato del lavoro: liste di collocamento
e di ruoli professionali richiesti.
Raccoglie le domande, cioè i profili di riabilitabilità lavorativa che costituiscono
liste di possibile"collocamento":
- mirate per aree territoriali
- organizzate per gruppi di handicap riabilitabili
4. Archivio Bibliografico e Documentazione
contiene la recensione di:
- articoli, sugli argomenti disabilità, riabilitazione, tecnologie,
integrazione lavorativa
- esperienze
- risultati di progetti relativi agli stessi campi di ricerca
PARTE 2 -
Metodo di lavoro
L'attività di lavoro per la realizzazione del database OHTR si è fondata sulle
seguenti tappe:
- Una tappa fondamentale per lo sviluppo coerente dell'Osservatorio,
progettato come risorsa di servizio a disposizione degli operatori del
settore handicap, è stata la creazione del "Gruppo di lavoro provinciale OHTR."
a cui hanno aderito Istituzioni ed Associazioni operanti nel settore con la nomina di un
responsabile.
La necessità di questa rete collaborativa non riguardava solo la raccolta, in
prospettiva, dei dati da immettere, ma piuttosto la sollecitazione dell'interesse e della
partecipazione di coloro che sarebbero stati i destinatari del progetto.
La collaborazione richiesta è stata principalmente di discutere il piano operativo del
progetto, di verificare l'adeguatezza degli obiettivi, di decidere le modalità di
controllo e di condivisione dei dati e di assicurarne la riservatezza .
La premessa per lo sviluppo del lavoro in comune è stata la redazione di un documento in
cui sono stati definiti i criteri di lavoro, di collaborazione del gruppo e di
confidenzialità in relazione alla fornitura di dati campione di soggetti disabili da
parte degli Enti .
Il Gruppo OHTR ha rappresentato nella storia del progetto un punto di riferimento e
di confronto importante per:
- la partecipazione delle diverse fonti di informazione a livello
amministrativo, a livello assistenziale e a livello di risorse (tecnologiche, di strutture
e di persone);
- l'avvio di un dialogo molto interattivo tra i Responsabili dei
Servizi, gli operatori, i collaboratori del Pisa Ricerche e i partner locali del progetto
EXPERTISE;
- la crescita della consapevolezza della necessità e possibilità di
realizzare uno strumento di servizio integrato, valutativo, comune su cui
confrontarsi.
- Seconda tappa fondamentale è stata la costituzione della struttura
di base dell'Osservatorio, cioè la definizione della scheda EB.
La scheda EB è il risultato delle seguenti fasi di lavoro:
- raccolta sinottica dei diversi modelli di registrazione del
profilo di disabilità utilizzati da Istituzioni ed Enti che operano nel settore
dell'handicap nella provincia di Pisa e discussione in comune sulle definizioni univoche
delle variabili principali da utilizzare nell'Osservatorio;
- identificazione dei dati minimi comuni utilizzati
correntemente dalle Istituzioni;
- prima proposta di scheda EB contenente le variabili comuni
risultanti dal confronto dei vari modelli per descrivere il problema/bisogno;
- verifica sul campo della adeguatezza della struttura della
scheda attraverso il confronto delle cartelle-campione fornite dagli Enti aderenti al
progetto;
- validazione della scheda-struttura dell'Osservatorio con i
Partner transanzionali del progetto EXPERTISE allo scopo di definire una scheda
integrata comune come strumento di rilevazione valutativa e di monitoraggio della corsi di
formazione effettuati dai partner EXPERTISE;
- scheda finale e discussione con i collaboratori
informatici per la definizione del disegno informatico, immissione dei dati campione,
controllo e correzioni dei dati registrati.
CONCLUSIONI
Le variabili che si raccolgono nella banca dati Osservatorio e la sua logica di
fornire un minimo comune denominatore ai diversi attori (Enti, Associazioni.
Privati) che gestiranno il sistema (permettendo l'autonomia di ciascuno e nello stesso
tempo la reciproca compatibilità per uno scambio utile di dati e per la pianificazione
degli interventi) diventano un Osservatorio trasparente di quanto si sviluppa (di
interventi, di risorse) e di quanto, alle potenzialità dei diversi settori responsabili
d'intervento, corrispondono fatti e proposte concrete.
INFORMAZIONI
Carla Colombo - Osservatorio dell'Handicap -
Consorzio Pisa Ricerche
P.zza d'Ancona, 1 -
56127 Pisa
[email protected]
|