SABATO
29 NOVEMBRE 2008
- dalle 15.00 alle
17.30 - Sala ZANICHELLI |
Storie che continuano: partecipazione e autonomia della persona adulta con disabilità |
Dopo di noi. Parole che in modo sempre più diffuso e riconosciuto dicono delle preoccupazioni e delle speranze dei genitori di persone con disabilità per l'autonomia e la vita dei propri figli in loro assenza.
Le preoccupazioni focalizzate sul "noi" sono legittime: ai genitori, spesso in modo isolato, è delegata la cura e la promozione di una vita significativa e ricca per i propri figli con disabilità.
L'attenzione sociale è ancora molto debole e "specializzata", c'è "qualcuno che se ne occupa". Ancora lontana, sullo sfondo, l'auspicata inclusione sociale, in un tessuto percepito come comune dalle diverse persone che lo abitano.
Le Storie che continuano condivise in questo seminario dicono che è possibile pensare all'abitare e al vivere delle persone con disabilità anche grave in termini non puramente assistenziali. Dicono che è possibile pensare e realizzare contesti stimolanti per la partecipazione di tutti.
L'abitare e il vivere delle persone con disabilità anche grave, se vengono sostenuti da creatività e innovazione, possono insomma essere dignitosi e ricchi.
Il supporto della tecnologia in questa direzione viene considerato nelle molteplici proposte e domande che sollecita.
AGENDA
Coordinatore:
Antonio Bianchi - Progetto Autonomamente
Interventi:
AUTONOMAMENTE: UNA RISPOSTA DI PARTECIPAZIONE E AUTONOMIA ALLE PREOCCUPAZIONI PER IL DOPO DI NOI
-
Non solo domotica. Multimodalità e personalizzazione per una proposta tecnologica come strumento di partecipazione
Thimothy Barbieri - Politecnico di Milano
-
Desideri e bisogni. I desideri della persona con disabilità nella costruzione del suo progetto di vita
Grazia Montanari - Associazione So.la.re.
SIM-PATIA: QUALE RUOLO PER LA TECNOLOGIA IN UN CONTESTO RESIDENZIALE PER LE PERSONE CHE HANNO SUBITO UN TRAUMA CEREBRALE
-
Investire in tecnologia? Le motivazioni e le ricadute di un investimento tecnologico per l'autonomia della persona con disabilità
Nicola Liboni - Responsabile dell'area tecnologica di Sim-Patia
Irma Missaglia - Direttrice di Sim-Patia
-
Autonomia, non solitudine. Verso una maggiore autonomia evitando l'impoverimento delle relazioni: un percorso difficile e possibile
Federico Capitanio - Educatore
Romina Monti, Marco Legramandi: ospiti di Sim-Patia
LA TRANSIZIONE DA COLLEGIO PER GLI INDIGENTI VERSO UNA STRUTTURA MULTIFUNZIONALE IN CUI CONVIVONO SITUAZIONI DI AUTONOMIA MOLTO DIVERSE
-
A casa fino a quando? Come affrontare la contraddizione fra il desiderio che le persone con disabilità abitino il più a lungo possibile nella propria casa e il dato reale delle difficili situazioni che vivono le famiglie particolarmente fragili
Brunello Buonocore - Direttore degli Ospizi Civili di Piacenza
-
Fuori casa come? La gestione operativa di un centro per disabilità acquisite: la preparazione del gruppo di lavoro; la convivenza tra gli aspetti sanitari, sociali e tecnologici
Simona Guagnini - Coordinatore del personale degli Ospizi Civili di Piacenza
<
Ritorna a Elenco Seminari <
Ritorna a Programma Eventi
|