VENERDI'
28 NOVEMBRE 2008
- dalle
10.30 alle 13.00 - Sala ZANICHELLI |
Welfare locale e innovazione tecnologica,
percorsi di progettualità comune nella programmazione territoriale |
Il territorio della regione Emilia Romagna è un luogo nel quale è possibile riscontrare un numero significativo di esperienze nel campo dell'innovazione tecnologica rivolta alle persone anziane e/o disabili.
Istituzioni pubbliche, aziende sanitarie, imprese, centri di competenze, università e realtà del terzo settore giocano un ruolo di primo piano nella ricerca e nella proposta di nuovi servizi.
La complessità e le sfide del welfare locale pongono una serie di elementi che i principali attori sul campo devono prendere in considerazione: sempre più con una visione più di "sistema" e sempre meno correlata al proprio esclusivo ambito d'azione.
Una ricerca comune e una fattiva cooperazione tra tutti questi soggetti, opportunamente indirizzate da specifiche politiche d'innovazione, potrebbero determinare un nuovo approccio culturale ai progetti di e-government, alle politiche di sussidiarietà e a un ruolo sempre più consapevole del Terzo Settore e della Pubblica Amministrazione nell'uso e nella domanda d'innovazione tecnologica nell'ambito dei servizi alle persone anziane e/o disabili.
AGENDA
Coordinatore:
Nelson Bova - Giornalista Rai
Interventi:
-
Alberto
Alberani - Presidente Legacoop Sociali Emilia Romagna
-
Mario
Ansaloni - Servizio Programmazione e Sviluppo del Sistema dei Servizi Sociali. Promozione Sociale, Terzo Settore, Servizio Civile
-
Anna
Del Mugnaio - Dirigente del Servizio Politiche Sociali e per
la Salute della Provincia di Bologna
-
Giancarlo
Marostica - Direttore polo multifunzionale disabilità e responsabile Progetto Handicap
-
Monica
Minelli - Direttore Dipartimento delle Attività Socio Sanitarie dell'Azienda Usl di Bologna
-
Mauro
Moruzzi - Direttore CUP 2000 SpA
Conclusioni:
<
Ritorna a Elenco Seminari <
Ritorna a Programma Eventi
|