GIOVEDI' 27 NOVEMBRE 2008
- dalle 15.00 alle 17.30 -
Sala VERDE |
La robotica per le persone con disabilità |
La realtà digitale di Internet non è l'unico ambito dell'ICT che crea opportunità di miglioramento della qualità della vita delle persone disabili: il "web 2.0" e il "social networking" stanno dimostrando che anche l'informatica distribuita, la robotica, l'automazione domestica, la disponibilità di grandi e veloci reti possono affrontare e risolvere i problemi dei cittadini in particolare quelli con disabilità.
La robotica, per la prima volta presente in modo ampio e prestigioso ad HANDImatica in questo seminario, costituisce un ramo importante ed innovativo della tecnologia per consentire, ampliare, riabilitare e quindi valorizzare la persona anche con difficoltà, svantaggi o disabilità.
AGENDA
Coordinatore:
Daniela D'Aloisi - Fondazione Ugo Bordoni
-
Un sistema robotico integrato di supporto agli anziani
Riccardo Rasconi - Istituto di Scienze e Tecnologie della cognizione - CNR di Roma
-
Robotica e gioco del bambino
Augusto Chioccariello - Istituto Tecnologie Didattiche (I.T.D.) CNR di Genova
-
Tecnologie per giochi possibili: una panoramica di prodotti, esperienze e modelli di lavoro
Serenella Besio - Università della Valle d'Aosta
-
Progettare robot per bambini disabili
Leonardo Giusti, Patrizia Marti e Alessandro Pollini - Università di Siena
-
L'ICF-CY come cornice nell'uso del robot per il gioco del bambino disabile
Elena Laudanna, Francesca Caprino - Università della Valle d'Aosta
-
Developing and using assistive robots to support the play activities of children with motor impairment
(Progettare ed usare robot assistivi a supporto del gioco del bambino con disabilità motoria)
Andreas Hochgatterer - Austria
-
A robot for me too? Robotics in the case of autism
(Posso avere anch'io un robot per amico? La robotica nel caso dell'autismo)
Ben Robins - Gran Bretagna
Conclusioni:
<
Ritorna a Elenco Seminari <
Ritorna a Programma Eventi
|