GIOVEDI' 27 NOVEMBRE 2008
- dalle 15.00 alle 17.30 -
Sala EUROPA |
Disturbi Specifici di Apprendimento
(DSA) e Tecnologie Informatiche (ICT):
un percorso da condividere tra interventi riabilitativi e attività a scuola.
(Screening, riabilitazione/potenziamento, valutazione, strumenti compensativi) |
VAI
Agli ATTI MULTIMEDIALI DEL SEMINARIO >>>
|
Il seminario ha l'obiettivo di presentare riflessioni, esperienze e iniziative in corso relativamente agli interventi per lo screening, potenziamento e attività compensative a favore di alunni e studenti con
DSA.
AGENDA
Coordinatore:
Giacomo Stella - Comitato tecnico Associazione Italiana Dislessia (AID). Centro Interuniversitario IRiDE
Interventi:
-
La Dislessia in Europa
Michael Kalmar - European Dyslexia Association
-
Stato dell'Arte: vantaggi e limiti da superare
Giacomo Stella - Comitato tecnico Associazione Italiana Dislessia (AID). Centro Interuniversitario IRiDE
-
L'efficacia di trattamenti riabilitativi della Dislessia Evolutiva con l'uso di tecnologie informatiche
Maria Luisa Lorusso - IRCCS "E. Medea" Ass. La Nostra Famiglia, Bosisio Parini
-
Un aiuto dal SW per valutare ed aiutare i bambini con discalculia evolutiva
Andrea Biancardi - Centro per l'apprendimento "Tassinari" ,Bologna. ASL, Bologna
-
ICT, DSA e apprendimento scolastico
Roberta Penge - Presidente Associazione Italiana Dislessia (AID). Sapienza - Università di Roma
Progetti in corso:
-
Screening e auto-potenziamento DSA: il progetto Aprico
Paola Angelucci, Piero Cecchini - Fondazione ASPHI onlus
-
Dislessia: il libro parlato funziona
Maria Luisa Lorusso, Anna Milani - IRCCS "E. Medea" Ass. La Nostra Famiglia, Bosisio Parini
-
Una Biblioteca per tutti: libri scolastici in formato digitale
Maria Grazia Pancaldi - Associazione Italiana Dislessia (AID)
<
Ritorna a Elenco Seminari <
Ritorna a Programma Eventi
|