SABATO
29 NOVEMBRE 2008
- dalle
10.30 alle 12.30 - Sala ZANICHELLI |
APRICO: un progetto per l'Attivazione di interventi di Prevenzione, RIeducazione e COmpensazione con strumenti informatici per soggetti dislessici |
Nel laboratorio saranno presentati strumenti, metodi ed esperienze per attività di screening, potenziamento e compensazione a partire dalle classi prime della primaria, sviluppati nell'ambito del progetto APRICO.
Riconoscere il ruolo strategico della Scuola nell'affrontare le problematiche che nascono dai DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) vuol dire sperimentare nella scuola strumenti e modalità di intervento capaci di dare una risposta concreta al disagio e al bisogno di percorrere strade alternative nell'apprendimento.
Durante il laboratorio verrà presentata "Sparole " una campagna di informazione e sensibilizzazione per capire e accettare. Saranno presentati inoltre "I Laboratori di Informatica per la libertà di apprendere", strumenti informatici e strategie didattiche per insegnanti e ragazzi con DSA .
Verrà quindi proposta l'esperienza di screening effettuata nell'ambito del "Progetto A.P.Ri.Co.", rivolta a bambini di classe prima ed avente le finalità di individuare alunni che incontrano difficoltà nel percorso di apprendimento della letto-scrittura e predisporre tempestivi percorsi di intervento. Si va verso la standardizzazione delle procedure di screening.
Infine, si presenteranno alcune riflessioni su quali condizioni permettono che uno screening assuma la valenza di strumento didattico utile alla promozione del successo scolastico degli alunni.
AGENDA
Coordinatori:
Mauro Fini e Stefano Mosca - Fondazione ASPHI Onlus
Interventi:
-
Introduzione
Mauro Fini e Stefano Mosca - Fondazione ASPHI Onlus
-
Strumenti e modalità di intervento per una didattica delle comprensione e dell'inclusione a favore degli allievi con Disturbi Specifici di apprendimento (DSA)
Carla Gennuso - AID (Associazione Italiana Dislessia)
-
Organizzazione dello screening
Alfia Valenti - Insegnante distaccata presso AID (Associazione Italiana Dislessia)
-
Screening precoce con l'utilizzo di Cruscotto Aprico
Giuseppe Zanzurino - Università di Modena e Reggio Emilia
-
Lo "Screening A.P.Ri.Co." come strumento scolastico: quali le condizioni?
Maria Grazia Gozio - AID (Associazione Italiana Dislessia)
-
Attività di potenziamento con OttoVolante Aprico
Giuseppe Zanzurino - Università di Modena e Reggio Emilia
-
Strumenti compensativi per affrontare lo studio
Luca Grandi - Cooperativa Anastasis
<
Ritorna a Elenco Laboratori <
Ritorna a Programma Eventi
|