GIOVEDI' 27 NOVEMBRE 2008
- dalle 10.30 alle 13.00 -
Sala ROSSA |
Il laboratorio è finalizzato a fare il punto su alcune delle più moderne tecniche per la realizzazione di "libri" accessibili a categorie di disabili che non sono in grado di leggere autonomamente.
Partendo dai bisogni, in particolare verranno evidenziati quelli delle persone ipovedenti e non-vedenti e delle persone con disturbi di apprendimento, si giungerà a riflettere sulle possibili risposte che si possono dare oggi e a quei progetti che possono diventare le buone pratiche del futuro.
AGENDA
Coordinatore:
Marzio Bossi - Centro Internazionale del Libro Parlato "A.Sernagiotto" di Feltre
Interventi:
-
Tutti ne parlano e nessuno la fa (contributo videoregistrato)
Livio Mondini - Esperto di editoria e di accessibilità
-
Libri digitali: le attività dell'Istituto Cavazza
Ferdinando Torrente - Istituto dei Ciechi F. Cavazza - Bologna
-
Accessibilità dei "pdf aperti"
Maria Grazia Pancaldi - Associazione Italiana Dislessia
-
L'audiolibro può diventare una opportunità di imprenditorialità anche in Italia?
Mauro Lenzi - Bronteion Audiolibri
-
Progetti e proposte dell'Associazione Italiana Editori
Cristina Mussinelli - consulente Associazione Italiana Editori per l'editoria digitale
-
I libri parlati per l'uso di persone che non sono in grado di leggere autonomamente. Attualità e prospettive
Marzio Bossi - Centro Internazionale del Libro Parlato "A.Sernagiotto" di Feltre
-
Dalla "Legge Stanca" ai progetti per l'editoria accessibile
Antonio Devanna - Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie del Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione
<
Ritorna a Elenco Laboratori <
Ritorna a Programma Eventi
|