Salta Barra

Tecnologie informatiche e telematiche
per l’integrazione delle persone con disabilità

HOME  -  PROGRAMMA   -  AREA ESPOSITIVA  -  VISITATORI  -  SALA STAMPA  -  CONTATTI  -  EDIZIONI PRECEDENTI  -  MAPPA SITO  -  NEWS

 

Sei in: Home - Area Espositiva - Stand ASPHI

 

AREA ESPOSITIVA

 

Presentazione Area Espositiva

Elenco Espositori

Piantine Area Espositiva

Percorsi tra i prodotti

 

STAND ASPHI

 

A HANDImatica 2008, lo stand di Fondazione ASPHI onlus si presenta completamente rinnovato, con una suddivisione in tre aree:

  • la scuola

  • il lavoro e la vita indipendente

  • l'università 

 


Nell'area dedicata alla scuola digitale, sono allestite due aulette dotate di dispositivi digitali, come Lavagne Interattive Multimediali (LIM), computer, risponditori, ecc - in cui vengono presentate esperienze e proposte di didattica inclusiva, sia da parte di docenti del territorio nazionale, sia da esperti ASPHI. In tale sede è possibile porre domande, confrontarsi e scambiare informazioni con altri colleghi. In particolare, abbiamo riservato la mattina del sabato 29 ottobre per un "faccia a faccia con gli autori", uno spazio in cui le persone che, a vario titolo, scrivono software free oppure organizzano materiale di supporto alle attività di insegnanti e operatori, possano presentare il loro lavoro, con un taglio specifico che riguarda l'ingresso delle LIM in classe. 

Inoltre sarà possibile conoscere tutte le iniziative in corso e prendere visione dei materiali sviluppati in questi ultimi anni.

Leggi il programma delle presentazioni nell'area scuola >

 


L'area dedicata al lavoro è concepita come un anfiteatro, nel quale, nelle tre giornate saranno presentati i progetti e le attività in cui ASPHI è attualmente più impegnata in questo settore. A partire dall'inserimento al lavoro, seguendo le varie tappe percorse dalla persona disabile, le presentazioni consentono di toccare con mano che, con le opportune attenzioni, strategie e tecnologia, si può passare dal semplice adempimento della legge alla piena integrazione, creando così una risorsa sia per la persona disabile che per l'azienda. L'anfiteatro ospita inoltre presentazioni di progetti nell'ambito dell'autonomia, dove la tecnologia ICT può essere utilizzata con successo dalla prevenzione e screening, fino allo studio delle situazioni e alla proposta di possibilità di riabilitazione.

Leggi il programma delle presentazioni nell'anfiteatro, relative al lavoro e all'autonomia >

 


L'area dedicata all'università, presente per il primo anno nello stand di ASPHI, fotografa un significativo cambiamento sociale e culturale riscontrato negli ultimi anni in ambito universitario: l'aumento delle iscrizioni all'università da parte degli studenti disabili. Da tempo realizziamo attività di ricerca e sperimentazioni, in particolare con Il Servizio per gli studenti disabili dell'università di Bologna. L'obiettivo è quello di migliorare l'integrazione e l'autonomia degli studenti disabili nel percorso universitario, con il supporto delle tecnologie per studiare. Da questi risultati è nata l'dea di creare una rete di collaborazione tra Servizi Disabili dei vari Atenei Italiani, per costruire uno spazio di collaborazione nello scambio di esperienze.

Leggi il programma delle presentazioni nell'area università >

 

 

Fondazione ASPHI onlus  (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica)
Via Arienti, 6 - 40124 Bologna
  - Sito: www.bonus_senza_deposito_non_aams.it


HANDImatica 2008 - - Fax 051 222222 - E-mail:   - Sito: www.handimatica.it