Nella odierna Societ� dell'Informazione le nuove tecnologie sono spesso ambite tanto da un "abile" quanto da un diversamente abile: le potenzialit� sono ben note, ma le moltissime barriere (sociali, organizzative, economiche ed individuali) rendono discutibile come la persona disabile possa usufruirne a pieno.
Per questo si ritiene che la Societ� dell'Informazione spesso rappresenti un'ulteriore forma di discriminazione e di esclusione (Digital Divide).
Se si considera che pi� del 10% della popolazione europea (pari a circa 28 milioni di cittadini) � disabile, si intuisce come il problema della diminuzione del Digital Divide sia rilevante: l'abbattimento dei vincoli di accessibilit� rappresenta un'ottima svolta per la comunicazione, l'istruzione, l'occupazione e la fruizione dei servizi da parte di tutti i cittadini europei.
Proprio in quest'ultima direzione, ossia nella diminuzione del Digital Divide, il progetto FastType indirizza la ricerca.
FastType � un progetto che ha per obiettivo la realizzazione di un innovativo sistema di supporto alla scrittura per persone disabili, basato su predizione sintattica.
FastType permette di accelerare la scrittura a computer: durante la digitazione della frase vengono automaticamente suggeriti sia caratteri che parole appropriate al contesto.
FastType � un sistema software e hardware completo, costituito da una speciale Interfaccia Utente, un Predittore Sintattico e un insieme di Risorse Linguistiche. Ciascun componente pu� facilmente essere integrato con altri software quali un Word Processor, un client Email o un browser Internet.
FastType � utile anche per dispositivi di dimensioni ridotte, quali PDA, cellulari e
Smartphones.
FastType consente al disabile di comunicare pi� agevolmente con l'ambiente che lo circonda.
Molti i vantaggi per le persone con disabilit� motorie nelle proprie attivit� di studio, ad ogni livello di istruzione scolastica, in cui sempre pi� frequente � l'uso di strumenti informatici (web, posta elettronica, e-learning, ecc.) come ausilio alle varie attivit� didattiche.
Per quanto riguarda il mondo del lavoro, strumenti che facilitano l'interazione con il computer consentono una maggiore integrazione del lavoratore disabile nelle realt� aziendali e la possibilit� che lo stesso possa partecipare