L'ausilio proposto � rivolto ad un particolare tipo di disabile, che abbia un handicap con problemi nella emissione della voce oltre che nei movimenti degli arti, sindrome che normalmente corrisponde alla tetraparesi. Il mondo dell'handicap �, per�, talmente vasto sia per il tipo di sindrome sia per la gravit� della stessa, che le caratteristiche di ogni caso sono da considerarsi specifiche per quel caso e mai identiche ad un'altra situazione.
Per questo motivo l'ausilio in argomento � stato pensato come elemento per quanto possibile adattabile all'utente singolo, il quale pu� intervenire di persona nella definizione delle diverse parti del programma, senza avere particolare dimestichezza con l'uso del computer.
L'obiettivo � di aumentare lo spazio di autonomia dando una concreta possibilit� di comunicare con il telefono a coloro che ne sono fisicamente impediti. Aumentare lo spazio di autonomia significa anche contribuire in qualche misura alla costruzione della persona per il conseguimento del suo equilibrio psico-fisico, elemento indispensabile per riuscire a realizzare adeguati inserimenti nella vita sociale di relazione e del mondo del lavoro.
Negli ultimi anni sono andate progressivamente aumentando le possibilit� di comunicazione grazie alla diffusione di Internet e dei telefoni cellulari, che gi� riescono a far superare molte barriere di relazione. Con Handiphone si riesce a dare ci� che gli sms e le e-mail non possono dare: l'immediatezza della comunicazione verbale.
Per un disabile � una grossa conquista non dover pi� chiedere ad un famigliare di telefonare in sua vece ad amici ed interlocutori diversi. E' anche motivo di tranquillit� sapere che, trovandosi solo in casa, pu� con il telefono chiamare soccorso in caso di necessit�.
La postazione base per poter utilizzare il programma Handiphone � costituita da:
-
Un computer fisso o portatile dotato di almeno 128 Mb di memoria Ram e di una velocit� minima di 300 MHz, operante con sistema Windows 98 e versioni successive. E' inoltre necessario che sia installato MS Access di Microsoft.
-
Un telefono viva voce con
rubrica.
-
Una cassa esterna collegata al computer.
L'installazione del programma Handiphone prevede contestualmente anche la configurazione del sintetizzatore Loquendo con scelta della voce.
Con l'attuale versione di Handiphone viene affrontato principalmente il problema di esecuzione delle telefonate in partenza, dando all'utente la possibilit� di uso della propria rubrica telefonica e attribuendo una voce a tutto quanto egli vuole trasmettere nella conversazione, in tempi resi accettabili da diversi metodi di scrittura facilitata. E' anche possibile utilizzare Handiphone per ricevere le telefonate, ma ci� comporta la necessit� di avere sempre il computer acceso e preferibilmente con il programma aperto almeno ad icona. Con opportuni adattamenti � anche possibile estendere l'uso di Handiphone alla funzione di semplice comunicatore verbale.
I tempi di attesa dovuti alla necessit� di scrivere sono stati ridotti dall'utilizzo di archivi di frasi e parole codificate, che con due o tre caratteri possono rappresentare parole o frasi di lunghe dimensioni e di uso comune. Gli archivi predisposti sono modificabili e integrabili direttamente dall'utente secondo le sue particolari esigenze. Al fine di accelerare ulteriormente la scrittura � anche possibile individuare e preparare preventivamente una serie di frasi mirate al contenuto previsto ed utilizzarle con immediatezza nel corso della telefonata.
L'impiego del telefono viva voce con rubrica permette di non dover alzare il ricevitore, di usare al minimo le dita per avviare la conversazione e, soprattutto, comporre i numeri memorizzati senza commettere errori. Le frasi, scritte per lo pi� in modo facilitato, vengono vocalizzate dal sintetizzatore con la semplice pressione del tasto invio e immediatamente avviate alla linea telefonica.
Il programma Handiphone � stato ideato e realizzato da Roberto Russo, disabile con tetraparesi spastica, per la sua tesi di ingegneria informatica presso il Politecnico di Torino. Il software � stato successivamente sviluppato con una borsa di studio Sinapsi al fine di renderlo accessibile ad altri disabili con l'intendimento di portarlo alla commercializzazione.