HANDImatica 2006 -
Laboratorio
"Progetto
Calamaio"
|
Venerd�, 01 Dicembre
Sala VERDE, ore 10.00 � 12.00
Nella convinzione che il
confronto con la diversit� dell'altro rappresenti un'occasione per
promuovere all'interno dell'azienda un processo volto a determinare le
condizioni per l'integrazione di tutti i lavoratori, inclusi quelli con
disabilit�, nel laboratorio si opera concretamente per:
-
creare
un clima tale da facilitare la comunicazione all'interno del gruppo,
per riconoscere quei meccanismi che intervengono nei vari contesti
professionali e personali, e che possono generare pregiudizi,
conflitti ed emarginazione;
-
distinguere tra il deficit
(ad esempio la cecit�, che � un dato oggettivo, spesso
invariabile) e l'handicap , ovvero la difficolt�
che questo deficit produce (che invece � variabile: pu� aumentare,
diminuire, o addirittura scomparire). In un contesto lavorativo vuol
dire distinguere tra limiti individuali e strutturali da accettare e
difficolt� (non solo del lavoratore con disabilit�), da ridurre.
-
gli handicap, le
difficolt�, gli ostacoli, pensati non solo ad appannaggio esclusivo
della persona con disabilit�, ma relativi all'uomo in quanto tale;
viverli in una dimensione pi� positiva significa impegnarsi per
superarli magari con un atteggiamento creativo e libero da
condizionamenti e stereotipi. L'handicap pu� rappresentare, se
valorizzato, una eccellente palestra mentale per lo sviluppo di
tutte le nostre intelligenze (dalla sociale alla logico-matematica,
dalla linguistica alla emotiva).
Il laboratorio � rivolto ad aziende interessate ad approfondire le particolari tematiche che propone ed � a numero chiuso per un massimo di 25 partecipanti.
Le aziende interessate a parteciparvi possono contattare:
Beatrice
De Luca
Tel.: 02-66804005
E-mail: bdeluca@bonus_senza_deposito_non_aams.it
|