Lunedì 25/11/2024 - ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA N.4 |
Cosa troviamo a HANDImatica 2004
La tecnologia al servizio del disabile - Convegni e prodotti-novità
I Convegni, tra maggiori e minori, sono 47. Ecco alcuni dei temi trattati:
ECDL: patente europea del Computer. ASPHI è referente per l'Italia del programma ECDL per i disabili e racconteremo qual è lo stato dell'arte.
Accessibilità, cioè possibilità estesa a tutti i disabili di accedere ai servizi informatici, in particolare ai siti Internet. Come ASPHI, abbiamo collaborato con le pubbliche autorità, in particolare con il CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) e con il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie per la soluzione di questo problema. Il 2004 è un anno di svolta perché all'inizio di gennaio è stata approvata la "Legge Stanca" - legge 4-2004- che recita: "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici"
Linee Guida per l'integrazione del disabile in azienda: da obbligo a risorsa. E' una iniziativa ASPHI - Fondazione IBM Italia che mira a utilizzare al meglio le persone disabili inserite in azienda. Saranno illustrati i risultati conseguiti in tre anni di applicazione di questo "modello" in una ventina di Aziende, Enti ed Istituzioni.
CSR (Corporate Social Responsibility). Si rivolge al management aziendale di Enti e Imprese per focalizzare l'attenzione sulle persone disabili quali importanti "stakeholders"- portatori di interesse - come dipendenti, collaboratori, clienti e utenti di prodotti. Ciò che viene fatto a loro beneficio si iscrive a buon diritto nella Responsabilità Sociale dell'Impresa.
Due convegni sono dedicati al mondo della Scuola.
Scuola dell'infanzia e computer: esperienze di utilizzo del computer come strumento per il gioco e la creatività così come per l'apprendimento e la comunicazione in un gruppo che comprende bambini disabili.
Scuola e Tecnologia: quali opportunità per gli alunni disabili nella Scuola che evolve continuamente.
Due Convegni sono dedicati a disabilità specifiche. Si fa il punto sui risultati conseguiti nella applicazione delle tecnologie ICT alla Dislessia e all'Autismo.
Infine un Convegno dal titolo: "Conoscere il passato per progettare il futuro", ripercorre a lunghi passi l'avventura di ASPHI mettendo a confronto idee ed esperienze di: disabili ex-allievi di corsi ASPHI, partner storici come l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, la Fondazione Don Carlo Gnocchi, la Fondazione Gualandi a favore dei Sordi, la Regione Emilia-Romagna, cioè l'Istituzione che più di ogni altra ha sostenuto ASPHI nel suo cammino.
Una quarantina le aziende presenti nella mostra espositiva.
Qui si vedono prodotti (HW e SW) e servizi, proposti da aziende specializzate nella produzione e distribuzione di "ausili". L'elenco delle novità e la loro descrizione è riportato nel numero di ASPHInforma scaricabile alla pagina http://www.handimatica.it/Handi2004/News_2004.htm. Ecco solo qualche esempio.
Per non-vedenti
VOICE BOX, POET, AUDIOCARTA COMPACT sono strumenti molto semplici per la lettura di testi stampati, senza bisogno del computer. Sono loro stessi computer semplificati.
PENNA PARLANTE: Registra e legge in voce etichette vocali. Utile per es. per indicare il nome di un farmaco, la posologia, la scadenza.Per ipovedenti e disabili motori
WAT (WEB Adaptation Technology). E' un servizio Internet di adattamento della pagina video o delle funzioni della tastiera alle esigenze di una persona con difficoltà. Di questo servizio faremo poi una breve dimostrazione.
Per disabili motori
FaceMOUSE, un software che permette di interagire con il computer semplicemente muovendo il volto dinanzi ad una telecamera collegata al computer. Anche la persona con handicap motorio grave può comunicare, scrivere e usare il personal computer in modo autonomo.
Per audiolesi
VOICE MEETING un prodotto per la generazione dinamica di sottotitoli in un intervento parlato.
Per problemi di apprendimento
Carlo Mobile, uno strumento di lavoro pensato per studenti e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento, che consente di leggere qualsiasi testo con la sintesi vocale
Per problemi di comunicazione
MessageMate, un comunicatore aperto, realizzato per le persone che non sono in grado di parlare e per bambini con problemi nello sviluppo della capacità di comunicazione.
Per informazioni:
Anna Giordano, responsabile ASPHI di Handimatica
Tel. 051.277831 -
e-mail: agiordano@bonus_senza_deposito_non_aams.it
Sito Internet: www.handimatica.it
Ufficio stampa: Barbara Gulminelli
Tel. 347 9643088
e-mail: [email protected]