Giovedì 17/11/2024 - COMUNICATO STAMPA N.2 |
HANDImatica 2004
La tecnologia al servizio del disabile
Con una conferenza stampa nella sede ASPHI di Bologna, è stata presentata HANDImatica 2004, mostra-convegno nazionale sulle tecnologie informatiche per l’integrazione delle persone disabili, unica nel suo genere, che si terrà a Bologna, Palazzo dei Congressi, da giovedì 25 a sabato 27 novembre 2004.
HANDImatica, organizzata dalla Fondazione ASPHI onlus, Avviamento e Sviluppo di Progetti Informatici per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica, giunta alla quinta edizione, si è consolidata come un appuntamento biennale specializzato al servizio delle persone disabili cui offre un ampio panorama delle soluzioni informatiche e telematiche disponibili.
Si rivolge anche alle famiglie, agli operatori del mondo della disabilità, alle Aziende e alle Istituzioni.
HANDImatica 2004 è articolata in tre parti:
mostra espositiva riservata alle aziende produttrici e distributrici di soluzioni hardware e software per disabili;
convegni e seminari sui temi di maggiore attualità e interesse per il modo della disabilità;
spazi istituzionali di informazione sui servizi offerti da Enti e strutture pubbliche.
Le principali novità di HANDImatica 2004 sono:
Nuovi prodotti, tra cui: barre Braille portatili, avvisatori d’allarme, sintesi vocali innovative, palmari, ausili per la comunicazione, software per il controllo ambientale, potenziatori del campo visivo, penna parlante, generatori di sottotitoli, mouse a comando facciale, comunicatori simbolici, software didattico e riabilitativo rivolto a bambini e persone adulte che hanno problemi di lettura, di scrittura, e disturbi nella comunicazione.
Una serie di convegni su temi di attualità:
Certificazioni informatiche europee: l’ECDL per i disabili.
CSR e disabilità nel bilancio sociale delle Imprese
Linee guida per l’integrazione dei disabili in azienda
Accessibilità agli strumenti informatici, non solo a Internet
Scuola dell’infanzia e Computer
Scuola e Tecnologia in evoluzione continua
Dislessia e ICT: esperienze d’uso e loro trasferibilità
Autismo, tecnologie informatiche e Scuola
Conoscere il passato per progettare il futuro
NOVITA’ 2004
Parte dei Convegni di HANDImatica 2004 saranno trasmessi in diretta, in modalità “streaming”, sul sito www.handimatica.it, a cura di CINECA e di ACANTHO.
Nello stand ASPHI vengono presentati i risultati dei principali progetti sviluppati nel corso degli ultimi 2 anni.
Quest’anno lo stand è organizzato per “aree di interesse”, in ognuna delle quali si cerca di delineare il “percorso di vita” della persona disabile: dalla scuola materna alla tarda maturità. Le aree sono 5: vista, udito, motricità, disabilità mentale-cognitiva, area servizi.HANDIMATICA 2004 sarà visitata dal Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca che per la specifica competenza istituzionale è uno dei nostri Ministri di riferimento. Peraltro Handimatica è la cornice migliore per “celebrare” la legge 4/2004, detta “Legge Stanca”: “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”
Questi i principali servizi offerti alle persone disabili in HANDImatica 2004:
Per le persone non udenti: la possibilità di interpreti LIS per visite guidate nell'area espositiva, interpretariato in LIS e sottotitolazione per i principali convegni e workshop.
Per le persone non vedenti: saranno a disposizione presso la reception, piantine in rilievo dell’area in cui si svolgerà la manifestazione.
Lettura ad alta voce: alcuni donatori di voce del Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” saranno presenti, nel foyer Europa, per leggere alcuni brani tratti da testi di varia natura.
L’edicola, area dove sarà possibile distribuire gratuitamente materiale informativo su diversi temi legati alla disabilità.
L’ingresso alla mostra e ai convegni è gratuito.
Alla conferenza stampa hanno partecipato importanti personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport in qualità di testimonial di HANDImatica, condividendo l’impostazione di questa iniziativa che mira a ridurre lo svantaggio delle persone disabili, promuovendo il loro l’inserimento nella società e migliorando la qualità della loro vita.
Per informazioni:
Anna Giordano, responsabile ASPHI di Handimatica
Tel. 051.277831 –
E-mail:
Sito Internet: www.handimatica.itBologna, 17/11/2024