COMUNICATO n� 4 - Venerd� 29/11/2024

 

SCUOLA

I ragazzi disabili in classe, con la possibilit� di condividere l�apprendimento con gli altri. Proprio questo concetto di apprendimento condiviso � al centro delle novit� sulla scuola presentate nello stand di ASPHI, all�interno della mostra �convegno HANDImatica, in corso a Bologna.

� possibile grazie a soluzioni tecnologiche d�avanguardia, che ad esempio consentono di digitalizzare ci� che viene scritto di momento in momento su una normale lavagna, per conservarlo, riproporlo come un �filmato�, o elaborarlo in molti modi diversi. O anche un touchscreen applicato ad una normale parete, sulla quale si pu� agire con una sorta di �penna�, andando incontro alle esigenze di chi ha difficolt� ad usare un mouse.

Esperienze di �scuola in ospedale�, nelle quali grazie alla tecnologia il ragazzo malato pu� continuare a partecipare alle attivit� in classe, sono state anche presentate in area show room.

Di grande interesse, sempre in ambito scolastico, il convegno di venerd�  pomeriggio, incentrato sulla scuola e sulle nuove opportunit� offerte dalla Rete Internet, coordinato dal Dr. Canevaro, del Dipartimento Scienze dell�Educazione dell�Universit� di Bologna.

 

AUSILI

Molte e interessanti le novit� in sala espositiva. Ne segnaliamo qualcuna tra quelli per non vedenti e ipovedenti: il display  che permettono di navigare e gestire la posta elettronica utilizzando appositi tasti; un percorso tattile a terra, che pu� essere situato nelle strade della citt�, lungo i marciapiedi, ma anche in posti pubblici, come la Posta l�aeroporto e la stazione; elettrodomestici �intelligenti�, come il  piano di cottura ad induzione in cui il calore si concentra sulla pentola, che deve avere un fondo ferroso, grazie al campo magnetico che viene creato, o lavatrici che si auto-correggono, ossia, che non superano mai certi limiti e lavastoviglie costruite con il cestello delle posate in orizzontale e posto nella parte superiore della macchina (per riconoscere meglio le posate, ed evitare di tagliarsi con la punta dei coltelli). Innumerevoli anche i dispositivi per l�autonomia ambientale delle persone con disabilit� motorie: comandi speciali  e centraline elettroniche per carrozzine, sistemi di controllo ambientale applicati su carrozzine e biciclette per disabili. 

 

LAVORO

60 paesi in tutto il mondo, e non solo in Europa, riconoscono dell�ECDL: la �patente� che certifica il possesso di determinate competenze informatiche. In Italia sono 2500 i Test Center, nei quali si sostengono ogni anno 300.000 esami ECDL e sono 120.000 le persone che hanno gi� ottenuto il �diploma�. Numeri in crescita con un trend esponenziale, da far s� l�ECDL sia  al centro degli interessi della Pubblica Istruzione. Ne ha parlato Genovi� de Vita del Ministero, in un Convegno oggi a HANDImatica. Dal gennaio 2003 � al via un progetto rivolto alla formazione di 150.000 docenti, 15.000 coordinatori delle tecnologie nella didattica e 5.000 tecnici di rete. Le prospettive sono anche quelle di un inserimento delle conoscenze informatiche nei curricoli scolastici e di una loro estensione alle scuole medie inferiori. Visto l�importanza di questi numeri, si pone l�esigenza di far s� che anche le persone disabili possano accedere alla patente informatica senza nessuna discriminazione legata al loro deficit. Per questo obiettivo ASPHI collabora gi� da anni con AICA, l�Associazione Italiana per il Calcolo Automatico, per rendere accessibile l�ECDL ai disabili. Le attivit�, in ambito nazionale e internazionale, coinvolgono i Test Center, sensibilizzandoli al problema e fornendo loro gli strumenti necessari. Per informazioni, www.bonus_senza_deposito_non_aams.it  e www.aicanet.it.

 

SEGUE...

 


< Ritorna a Comunicati del 29/11/2024