Grazie a Fausto Amelii; nel frattempo come vedete al
tavolo sono arrivati anche altri due relatori di questa mattinata, Mario Barbuto Direttore
dellIstituto dei ciechi"F. Cavazza" di Bologna e Carlo Giacobini
Responsabile del Centro Documentazione Legislativa dellUnione Italiana Lotta alla
Distrofia Muscolare. In particolare poi, con Barbuto faremo anche un ragionamento di
estrema attualità; io gli chiederò le ultime notizie su una vicenda che molti di voi
penso avranno già letto e visto in questi giorni, che è una situazione un po
paradossale, nella quale alle barriere per la possibilità di leggere normalmente dei
testi per persone non vedenti si è aggiunta lintimazione della tutela dei diritti
dautore da parte della lobby delle grandi case editrici che ha ovviamente delle
ragioni intrinseche, ma probabilmente anche una non piena comprensione dei problemi veri
legati alla possibilità della lettura oggi e adesso da parte dei non vedenti, ma di
questo, chiaramente parleremo a tempo debito.
Procederei con gli interventi di Silvia Moore e di
Gianfranco Bazzigaluppi e poi riferirei delliniziativa dellInail, proprio per
entrare invece un po nel cuore della nostra mattinata e voglio ringraziarle Giorgio
Sommi dellASPHI che è lì alle tastiere e pronto ad intervenire per problemi di
tipo tecnologico e che mi ha delegato a moderare lincontro, ma la stoffa culturale
di cui è intessuta la nostra mattinata è merito suo, quindi credo che gliene vada dato
atto come a tutti gli amici dellASPHI.
Celia Moore di IBM Europe ci parlerà insieme poi a
Gianfranco Bazzigaluppi della Fondazione IBM Italia, della ricerca nelle tecnologie delle
comunicazioni e delle informazioni al servizio dellintegrazione e le sue
applicazioni al mondo della scuola.