Seminario |
Antonella Marrama , Paolo Zago - Anffas, Padova "DAL LIBRO DI CARTA AL LIBRO ELETTRONICO: l'esperienza di Simone" Lesperienza che presentiamo riguarda Simone, un utente adulto che frequenta il Centro Educativo Occupazionale Diurno (CEOD) dellAnffas di Padova dal 1985. Simone presenta un ritardo mentale di grado medio lieve. Il linguaggio è ben sviluppato, sa leggere, scrivere e ha una buona comprensione. Nelle attività pratico manuali necessita di molto aiuto poiché ha difficoltà a svolgere in modo autonomo le attività proposte: è inserito, da alcuni anni, nel laboratorio di ortoflorovivaismo. La sfera socio affettiva è caratterizzata da immaturità negli aspetti relazionali, scarsa autostima, tendenza allisolamento, fragilità e vulnerabilità emotiva. Simone prende parte ad una esperienza molto stimolante che consiste nella realizzazione di "Libri Sregolati", cioè nella produzione di libri costruiti con materiali inconsueti, di varie dimensioni, tecniche e con usi particolari: nasce "il libro da viaggio", "il libro profumato", il libro trasparente", il libro fiore", "Il libro di legno" e tanti altri che danno origine ad una mostra allinterno della Fiera di Padova. Tra i libri realizzati ci sono anche quelli di Simone; sono due libri di carta, con una rilegatura molto semplice, composti da immagini e testo realizzati da lui, si intitolano: "La storia di un Re qualunque" e "Linvidia del drago". Considerando lentusiasmo e la forte motivazione di Simone nei confronti di questa esperienza, leducatore approfondisce lattività arricchendola di stimoli complessi sul versante linguistico usando tecniche fabulative e di scrittura creativa. Contemporaneamente lavora sullespressione grafo pittorica favorendo nuove tecniche espressive: luso del colore ha dato origine ad opere astratte (macchie di colore) e a disegni più di tipo figurativo. Questo lavoro ha da una parte sviluppato capacità come comprendere storie e significati e capacità specifiche come la lettura e la scrittura, dallaltra ha potuto risvegliare strati più profondi della mente attivando limmaginazione e le emozioni permettendo di proiettare nelle storie da lui inventate le paure i desideri i ricordi e le illusioni. Da qui nasce lidea di proporre a Simone la trasposizione del suo libro sregolato al computer. Simone accetta con gioia perché legato profondamente ai suoi libri e perché poteva soddisfare il suo bisogno di fare cose che fanno le persone "normali", il computer era da lui percepito come uno strumento usato addirittura fra i più intelligenti fra i normali: imparare ad usarlo poteva produrre effetti positivi sulla sua autostima. In sintesi gli obiettivi a lui rivolti consistono nellampliare le sue conoscenze e abilità, aumentare lautostima e sviluppare lautonomia allo scopo di arrivare ad una gestione il più autonoma possibile dello strumento informatico. Simone viene introdotto alluso del computer e impara a conoscere e nominare i componenti della macchina, laccensione, luso del mouse, della tastiera e si esercita con la videoscrittura: copia testi, scrive su dettatura e senza dettatura. Le lezioni sono individualizzate, cioè leducatore affianca Simone, lo sostiene, interviene, lo supporta al bisogno, ma favorendo lautonomia.
A questo punto Simone è pronto per realizzare un libro al computer "La storia di un re qualunque".
Simone richiede di andare avanti
Nasce lidea di realizzare un libro multimediale "Linvidia del drago"
Simone crea tre cartelline per personaggi, sfondi e suoni; Leducatore predispone il computer per lesperienza; Uso dello scanner per acquisire le immagini di sfondo e dei personaggi; Uso di Paint per colorare i personaggi; Il testo è sostituito da suoni e da parlato: Simone registra la sua voce Uso di Poiwer Point per la preparazione delle pagine (diapositive) svolgendo alcuni dei passaggi necessari
Note conclusive Le esercitazioni avevano una frequenza settimanale con una durata di circa 2 ore. Lintervento era individualizzato e leducatore predisponeva il computer per loccasione. Simone ha imparato a usare il computer in maniera autonoma e il programma Word in modo sufficientemente corretto e autonomo. Chiede raramente laiuto delleducatore e lo chiama quando incontra difficoltà che non riesce ad affrontare da solo e alla fine del lavoro perché controlli la qualità dello stesso. Nelluso di Power Point che comporta un apprendimento e una memorizzazione di sequenze molto complesse, Simone ha incontrato alcune difficoltà e leducatore ha dovuto seguirlo in modo più puntuale e in alcuni passaggi intervenire direttamente nellesecuzione delle procedure. Rimane comunque una notevole soddisfazione di Simone nel vedere il lavoro ultimato; prossimamente lidea è quella di mostrare ai suoi compagni ,utilizzando un videoproiettore, il libro multimediale ed eventualmente pubblicarlo in internet. Attualmente Simone continua il suo lavoro al computer utilizzando Word per un progetto Agroalimentare che lo vede impegnato nella battitura di testi legati allattività del laboratorio di ortoflorovivaismo, assieme ad un suo compagno sta intraprendendo un percorso finalizzato alluso di internet e la posta elettronica. Per il momento lattività rimane sperimentale e lo scambio di posta avviene tra Simone e i suoi operatori di riferimento. |