PROGETTO
HAPPEN: |
a cura di Anna Contardi Premessa Le difficoltà occupazionali dei disabili, diffuse e crescenti, anche in periodi di andamento non recessivo dell'economia, colpiscono soprattutto le persone con deficit cognitivi e con disagi psichici, in specie se con problemi relazionali, poco tollerati negli ambienti cosiddetti ordinari di lavoro delle imprese private, la cui cultura ed organizzazione solitamente mal si concilia con questo genere di varianze soggettive. In particolare le difficoltà aumentano esponenzialmente quando queste persone svantaggiate risiedono in contesti territoriali non industrializzati, con collegamenti difficili dal punto di vista dei trasporti pubblici e distanze significative dalle più vicine città. La fascia collinare della Provincia di Bologna presenta queste caratteristiche ostacolanti, visti gli scarsi insediamenti produttivi, i problemi di spostamento per chi non ha un mezzo proprio e le situazioni di vero e proprio isolamento sociale che connotano molti sperduti nuclei abitativi, non a caso soggetti a fenomeni di esodo e di massiccio abbandono delle tradizionali attività agricole o artigianali. E' del resto in rapporto all'ambiente ed alla sua salvaguardia che, comunque, si possono individuare nuove forme di impiego, anche per i disabili e le persone handicappate, a maggior ragione in contesti come quello menzionato particolarmente importanti dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, storico, culturale. In questambito quattro cooperative bolognesi, con il pieno coinvolgimento della Lega delle Cooperative, lAnastasis, la Copaps, la C.s.a.p.s.a e la Luna nel Pozzo hanno deciso di convergere su un progetto di creazione dimpresa sociale che può fungere da punto di riferimento locale ed internazionale. Obiettivi generali del progetto
Obiettivi specifici del progetto
Ambito territoriale
Settore dattività
Beneficiari
Prodotti previsti nellambito del progetto Nellambito di questo progetto Horizon che prevede la formazione di un gruppo di disabili intellettivi per linserimento in lavori di tutela ambientale, sono stati predisposti alcuni strumenti informatici che saranno di supporto al lavoro formativo in aula. I prodotti, pensati sia per una lavoro collettivo che per un approfondimento individuale, sono suscettibili di ulteriore utilizzo anche in altre attività formative. Si tratta di 3 prodotti: "Il portafoglio" che permette ai ragazzi di tenere una contabilità rispetto al denaro a loro disposizione e le occasioni di spesa fisse e variabili e introduce al concetto di stipendio. "Pericoli" per la comprensione e lacquisizione di buone prassi rispetto ai pericoli legati alla specifica professionalità proposta dal progetto formativo e ai pericoli domestici e in strada. "Carovana" un ipertesto per la comprensione di che cosè una cooperativa, la cui costituzione costituisce uno degli obiettivi finali del progetto. Per informazione Associazione Persone Down |