a cura di
Enrica Pietra Lenzi
Dallesperienza dellAusilioteca emergono diverse
considerazioni a favore di un servizio di prestito ausili:
- Una volta individuato lausilio, prima di procedere
allacquisto è necessario effettuare prove nella reale situazione di vita (anche per
alcuni giorni) per verificarne la funzionalità; questo è tantopiù importante per ausili
costosi e complessi come quelli elettronici ed informatici, il cui costo è spesso a
carico delle famiglie;
- A volte occorre procedere allintroduzione dellausilio con
la massima rapidità possibile, perché ci si trova di fronte ad una malattia in rapida
progressione o perché lequilibrio della situazione familiare necessita di un
intervento con la massima tempestività;
In tutti questi casi il prestito temporaneo di ausili hardware e
software consentirebbe di rispondere al meglio alle esigenze delle persone disabili,
eliminando alcune delle principali criticità nel processo bisogno-soluzione
FINALITA
Il progetto è mirato alla strutturazione di un Servizio di
prestito temporaneo e gratuito di ausili ad elevata tecnologia, finalizzato da un lato
a garantire una risposta concreta e tempestiva in situazioni di emergenza, dallaltro
a consentire prove e valutazioni di ausili in situazione prima di procedere
allacquisto. Questo servizio, che prevede un potenziamento della Mostra Permanente
esistente, può consentire allAusilioteca di agire più efficacemente per
lintegrazione e lautonomia di persone disabili nella scuola, nel lavoro e
nella vita quotidiana, facendo fronte a situazioni di maggiore gravità ed urgenza,
primariamente sui piani della comunicazione interpersonale e dellinterazione con
lambiente.
ATTIVITA PREVISTE
- Fase di analisi conoscitiva delle esperienze svolte in Italia e
allestero per una pianificazione delle modalità operative del progetto.
- Potenziamento del parco ausili hardware e della biblioteca del
software educativo dellAusilioteca mostra permanente.
- Comporta la ricerca del materiale esistente su scala internazionale,
lacquisizione dei dispositivi hardware e dei software didattici ritenuti
dinteresse e la loro valutazione, sia dal punto di vista tecnico che da quello
funzionale, con eventuale sviluppo di adattamenti.
- Gestione del parco ausili e della biblioteca del software educativo
Comporta le seguenti attività:
- Sperimentazione e personalizzazione degli ausili acquisiti;
- Prestito di ausili: introduzione dellausilio nella reale
situazione di vita della persona disabile, con installazione dei prodotti hardware e
software, addestramento alluso (per la persona disabile e/o famigliari, operatori,
), manutenzione degli ausili, gestione informatizzata dellattività;
- Monitoraggio e rendicontazione del progetto.
Per informazioni
AIAS Associazione Italiana Assistenza Spastici provincia di Bologna
Via Ferrara, 32 40139 Bologna tel. 051 454727 fax 051 466105
E-mail [email protected]
|