Piero Sacchetto
-
Laboratorio
Documentazione e Formazione Comune, Bologna
"Documentare il percorso di
apprendimento:
la documentazione come memoria e risorsa per l'innovazione"
La Documentazione Educativa tra Memoria e Progettazione
- La parola "documentazione" rimanda, quasi
imprescindibilmente, alle parole "sperimentazione" ed "innovazione" e
può riferirsi sia allambito biografico-professionale delleducatore e
dellinsegnante sia allambito più esteso di un gruppo di lavoro o di
unistituzione.
- Documentare significa aprire un importante terreno di riflessione
sulle azioni per mettere in evidenza le intenzioni che le hanno ispirate, per misurare lo
scarto inevitabile tra la previsione e la realtà, per riservare la giusta attenzione
allimprevisto, che talvolta fornisce interessanti indicazioni teoriche ed operative
per "correggere" attese, metodologie, strumenti valutativi.
- Possiamo in questo caso parlare di costruzione di una memoria di un
processo interattivo e comunicativo tra i soggetti impegnati a costruire, ad un tempo, le
conoscenze ed il loro senso, e quindi di memoria di un processo cognitivo di cui le
biografie di chi vi è coinvolto fanno parte a pieno titolo.
- Documentazione, pertanto, come strumento che, consapevole della sua
dimensione soggettiva non si propone di espellerla in funzione di una pretesa di
oggettività, ma al contrario la contempla e la evidenzia, confermando che il "punto
di vista" dello sperimentatore, dellinnovatore gioca un ruolo importante nel
definire direzioni, sensi, dominanze.
- Lesperienza documentata oltre ad essere un elemento importante
nella biografia professionale di chi documenta, diventa significativo materiale di lavoro
per chi è impegnato in un nuovo lavoro di progettazione e di sperimentazione. E
infatti nella documentazione che è possibile rintracciare, in modo sufficientemente
esplicito ed organizzato, quel know-how pedagogico difficilmente reperibile altrove e
troppo spesso irrecuperabilmente disperso.
- Ma per essere tale una documentazione deve poter far riferimento ad
alcuni criteri precisi che hanno a che fare, da un lato con la consapevolezza e
lintenzionalità dei processi che si mettono in atto e dallaltro con
"tecniche" di comunicazione efficace che presuppongono una precisa definizione
dei destinatari ed unadeguata attenzione alle grammatiche dei linguaggi che si
intendono usare.
|