Convegno: "Le autostrade dellinformazione : opportunit� per i disabili ?" |
Giorgio Sommi - ASPHI "Un'indagine attraverso l'Europa" Nel luglio del 1995 ASPHI ha condotto una prima indagine con lo scopo di quantificare fino a che punto la rete Internet venisse usata da parte dei vari gruppi che, nel contesto italiano ed europeo, si occupavano di disabilit�. Un ulteriore nostro obiettivo era quello di verificare, a livello europeo, se e quali azioni potessero essere intraprese per migliorare, attraverso i servizi offerti da Internet, la comunicazione e gli scambi fra coloro che seguono i problemi dei disabili. I risultati della prima inchiesta sono serviti per supportare una proposta di progetto presentata al IV Framework Programme (TIDE) della Unione Europea. Il progetto (ENHANCED), piuttosto articolato e impegnativo e in un contesto di numerosissime richieste, non � stato per� approvato. Noi riteniamo che le motivazioni che lo hanno ispirato siano tuttora valide e ci auguriamo che lUE prenda centralmente iniziative riguardo al problema di sviluppare e sostenere, con aiuti adeguati e corretti, luso di Internet a favore dei disabili. Da parte nostra abbiamo pensato di riprendere il tema e di svolgere opera di sensibilizzazione attraverso un convegno dal titolo Le autostrade dellinformazione: opportunit� per i disabili ? svoltosi nellambito di HANDImatica 97, manifestazione sulluso dellinformatica a favore dellHandicap tenutasi a Bologna il 30 gennaio 1997. Prima del convegno abbiamo pensato di ripetere lindagine gi� fatta, per stabilire se e quali sviluppi vi fossero stati rispetto alla precedente e per riferirne ai partecipanti. I questionari, spediti a novembre 96 con la richiesta di ritornarli entro dicembre, hanno continuato ad arrivare anche dopo la fine di gennaio. Avendo voluto tenere conto del maggior numero possibile di risposte, i risultati qui presentati si riferiscono a quanto pervenuto a tutto il 6 febbraio 1997. Inoltre unanalisi pi� accurata ha consentito di eliminare qualche questionario speditoci due volte. Vi sono quindi leggere variazioni rispetto a quanto presentato durante il convegno di HANDImatica. Nelle pagine seguenti viene dapprima presentato il questionario usato per la seconda indagine e vengono poi illustrati i risultati, con qualche commento. Sono fatti confronti e riferimenti con i dati della prima indagine, tuttavia chi volesse avere anche il primo rapporto (disponibile in lingua inglese). Chi desiderasse ulteriori informazioni e chiarimenti pu� rivolgersi a:
|